Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Retail o Digitale (2024)

Domanda fatte tante volte ma io non riesco a digerire ll digitale almeno su console con prezzi folli. Spero non morirà mai il retail. Però vedo che tipo giochi come alan wake 2 prima escono digital poi retail(penso causa gente che non compra digital a prescindere) voi se un gioco è solo digitale comprate? xd

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Voglio stupirti allora. Io compro solo digitale. xd Ho abbandonato il fisico da anni, in sostanza da quando sono passato al pc gaming. Detto ciò, adoro il fisico e un giorno, avendo denaro a disposizione in modo stabile, mi piacerebbe ricominciare a collezionare. Per adesso colleziono solo manga, per dire.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Compro digitale solo se il gioco é esclusivamente digitale e (se parliamo di AAA) solo a prezzo scontatissimo. Non pagherei mai 60-70-80 euro per un gioco digitale, al massimo ci spendo 10-15 euro, 20 se proprio in casi eccezionali (forse mi é capitato solo con The Witness).
Se il gioco esiste in versione fisica compro sempre e solo fisico, non tanto per collezionismo ma perché sono ossessionato dal pensiero “e se un giorno lo rimuovono dallo store e ho voglia di giocarlo”?
E poi perché sono fi…Leggi tutto

 

Mi piace il tuo ragionamento di prendere digitale solo ae esiste siki così e sperare nel retail. Anche limited run? Io infatti sono indeciso per beyond god evil

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Su disco per tanti motivi, tra i quali: poterlo collezionare, spendere soldi per avere qualcosa tra le mani, poterlo rivendere se non mi è piaciuto. E si, anche il prezzo, spesso più vantaggioso.
Il digitale avrebbe senso solo se convenisse ma spero è a parità di prezzo del retail, alcune volte addirittura maggiore, lol.

 

Concordo, soprattutto al day one trovo assurdo che una copia digitale costi quanto quella fisica, POTREI ipoteticamente considerare di iniziare a comprare digitale se i giochi costassero la metà, ma a conti fatti ora come ora preferisco spendere gli …Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Ho sempre preferito e sempre preferirò il fisico, ma da anni non compro nulla nuovo, solo usato. In digitale ho giusto un paio di giochi su ps3: uno (che in realtà è una raccolta di 2 giochi) perché fisico costava davvero troppo e dovevo farlo arrivare dall' estero, mentre sul ps3 store era veramente abbordabile; l' altro forse non l' ho nemmeno cercato fisico, l' ho visto sullo store a buon prezzo e l' ho scaricato perché comunque mi interessava. Diciamo che guardo alla convenienza in base all' interesse.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Solo fisico, nel caso di giochi grossi tipo Alan Wake 2 do per scontato che prima o poi, come è accaduto, esca l'edizione retail, quindi aspetto. Nel caso degli indie sono più predisposto a prenderli digitali perché difficilmente escono edizioni fisiche se non su siti infami tipo Limited Run che appunto piazzano solo quantità limitate a prezzi da bagarino.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Prevalentemente giochi fisici.
Amo avere le custodie dei giochi in mano, non saranno mai collegati per sempre al mio account online.
Digitale solo se scontatissimo.
Anche se non è più come tempo fa, i giochi stanno diventando sempre più dipendenti dalla connessione, come le console.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

La risposta logica è retail e digitale in base a quale conviene di più, io personalmente dopo anni di solo digitale sono tornato al solo fisico, le motivazioni non sono da ricercare a livello collezionistico ma a livello di difficoltà di rifornimento, prima giocavo troppo ed in maniera bulimica, adesso gioco poco e bene, per rallentare il processo utilizzo ogni mezzo a disposizione e doversi procurare il gioco fisico è molto più lento che comprare alla cieca dallo store e scaricare

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Prevalentemente solo fisico. Lascio il digitale al PC dove a differenza delle console i prezzi sono vantaggiosi e rendono la scelta del digitale più sensata.
Su console spesso si trovano giochi fisici a prezzi inferiori del digitale e sinceramente non spenderei mai 70 o 80 euro per il digitale.
C'è da dire purtroppo che il formato fisico di oggi (tolta Switch nel 90% dei casi) ha ormai poco senso. Perché è vero che si può collezionare o rivendere ma lo è altrettanto che all'interno del disco di …Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Digitale. Su xbox ho risparmiato parecchio grazie alle key. Ora che non ci sono più a prezdi invitanti infatti compro molto meno. Su ps5 altrettanto digitale. Con gli account primari si risparmia parecchio ma devi stare attento da chi compri. (Consiglio di farlo tra amici/parenti per dividere le spese) Retail ho comprato molto poco in questa gen. È difficile vendere e comprare usati rispetto a prima. Gamestop poi valuta un gioco uscito ieri quanto un pacchetto di patatine.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Sempre e solo digitale, il disco è una condanna.

 

@Miroku più che altro chi acquista è il primo a voler prendere in giro se stesso, a meno che non stia acquistando qualcosa che sia giocabile sempre al 100% offline

Retail o Digitale (2024)