Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Visto che nessuno apre dialoghi seri sul mondo dei videogiochi ne apro io un paio. Niente guerre, solo dialogo.

L'attrice che ha prestato voce e volto ad Abby in The Last of Us 2, dopo 3 anni riceve ancora minacce di morte per email per quello che il suo personaggio in-game ha fatto.
Perché siamo arrivati a questo? Nascere in un epoca di realismo quasi fotorealistico ha fatto fondere i cervelli dei millenials?
Perché oggi, tutti si lamentano che non si hanno più prodotti originali, ma quando esce qualcosa di nuovo o vagamente ispirato ad altro, viene pubblicamente bruciato in piazza ancora prima di essere…

Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Qual è la domanda? A parte la mia battuta vado per ordine. Inizio col dire che per me un personaggio immaginario non va mai associato direttamente a chi lo ha interpretato se non per elogiare o anche no la sola recitazione. Dato che tantissimi titoli hanno un cast di esseri umani reali non credo sia il massimo insultarli per delle scelte recitate. L'eccessivo realismo può portare a fenomeni simili? Possibile, ma solo in rari casi a mio parere. La gente spesso critica capitoli successivi senza qu…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Penso che la risposta di DeserThorn sia la migliore, almeno per il momento; quindi commenterò solo la tua soluzione: togliere i giochi a chi non li sa apprezzare potrebbe portare il suddetto ad alzare ancora di più la voce e ad insultare ancora di più, isolarlo potrebbe non servire a sensibilizzarlo poiché dovrebbe essere abbastanza intelligente ed intellettualmente onesto da farsi un esame di coscienza sul perché sia stato isolato e anche se perdesse la voce per aver parlato/urlato troppo, comi…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Quello che noto è una corrente che al grido di democrazia e di uguaglianza nasconde, in realtà, una forte volontà censoria, di imposizione di idee, di rifiuto di dialogo, di fare violento. Questo lo vediamo nella moda del politicamente corretto, nelle storpiature della lingua italiana solo in un senso, nella imposizione di una visione della realtà lontana dal reale e ipocrita, nel voler omologare tutto e tutti. In breve l’uguaglianza, tanto decantata, non significa far finta che siamo tutti ugua…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

certe persone sono cattive,altre solo frustrate e sfogano la propria frustrazione online,dove non hai un vero nome e dove non mostri la faccia....
si potrebbe sfogare la propria frustrazione in modo diverso....
quelle che hai fatto sono delle domande a cui è difficile dare una risposta davvero soddisfacente....

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Troppe domande tutte insieme. Io te ne faccio una. Cosa ottieni tu per primo dando corda ad alcune delle cose che hai descritto ritenendoti "boomer"? a 29 anni poi...

 

@calliope1305 Non so di preciso, spesso provo più emozioni giocando i giochi dalla mia infanzia che i nuovi, quando esco di casa sembra che nessuno abbia mai visto un gamer. Quando fiero rispondo a "che hobby hai" con "recensisco videogiochi per una …Leggi tutto

 

@Flavio Daryx ma che la gente sottovaluti i videogames e tutto quello che ci gira intorno è abbastanza normale. Specialmente persone anziane. Questo fa parte del giudicare senza conoscere che citavi tu. Ma vale un po' in tutti i settori.
Comunque, n…Leggi tutto

Visto che nessuno apre dialoghi seri sul mondo dei videogiochi ne apro io un paio. Niente guerre, solo dialogo.