Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Internet. Anarchia o libertà?

Mentre leggevo alcuni post di utenti, mi è balenata la domanda….Internet nato come una vera rivoluzione, da anni (soprattutto per i social) si è trasformato in un caos…..
La libertà si è trasformata in anarchia. Mi chiedevo se esistesse un sistema sensato per sistemare questo stato di caos. Non mi piace per nulla questa sensazione di tutti contro tutti, ineducazione e molto altro. Voi cosa ne pensate?
Io sono perplessa e vedo poche soluzioni, salvo quella di usare la testa:

Risposta scelta dall'autore della domanda
4 Utilità

Sono le persone che diventano sempre peggio, annoiate e frustrate che non riflettono sulle proprie azioni perché vengono o sono state cresciute senza conseguenze. Messe al centro del mondo e viziate allo stremo. Non ottengono quello che vogliono o il mondo non fa cosa vogliono e quindi troviamo flaming online, leoni da tastiera, gente infantile che si sente meglio nel ferire gli altri e così via. Non è colpa di internet che dà sapere illimitato, ma la società in generale. Se ti fai un giro su In…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
4 Utilità

Il Bar si è spostato sui social. Se sparavi cretinate al bar venivi deriso e la smettevi. Oggi spari assurdità, se ti riprendono, ti metti anche ad insultare. Faccia a faccia non lo facevi perché in tanti casi prendevi qualche lavata di testa da una o più persone...se non qualche bicchiere lanciato.
Troppa libertà genera il pensiero che puoi fare quello che vuoi, ma le regole ci sono e vanno rispettate.
Ho notato che a fronte di denunce di situazioni particolari hanno iniziato a pescare chi era …Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
3 Utilità

Purtroppo libertà totale senza alcun controllo porta sempre ad anarchia, se tutti possono dire quello che vogliono da tutto il mondo in qualsiasi circostanza ci sarà sempre tanto bene ma anche tanto male.
Il problema sta sempre nel "quanto controllo è abbastanza controllo e non troppo da ledere la libertà?" ma anche più importante "chi deve detenere il controllo?"
E' una discussione molto complicata.
Al momento internet hanno provato in molti modi a "limitarlo", con vari livelli di successo, ma …Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
3 Utilità

La libertà è tale fin quando non va a ledere quella degli altri. Anche in questo caso il troppo è come il poco.
Ad ogni modo come tutte le cose non è internet ad essere buono o cattivo ma l'utilizzo che se ne fa.
Da più grandicello non posso che ricordare con piacere il periodo delle riviste in cui al massimo si poteva mandare una lettera per partecipare, non si poteva certo dire ognuno la sua.
Però di contro è anche vero che senza la tecnologia moderna non avrei conosciuto tante persone straord…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Penso, dai troppo peso ai commenti sulla rete, come le persone si sfogano con gli amici chiacchierando, così come per strada la sera puoi incontrare il tizio che ti minaccia di morte, lo stesso avviene sui social. Se fosse anarchia non ci sarebbe più internet.
Se vai dove c’è caos vedi caos.

 

L'anonimato, o quasi, comunque protegge e aggrava questi comportamenti.
L'anarchia è per definizione l'assenza di regole ma anche non avere regole è una regola.

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Fondamentalmente penso che alla base di tutto ci sia lo status di copertura che garantisce l'anonimato sul web, è dimostrato come la mente umana, in condizioni di dare adito a tutte le proprie fantasie, manifesti livelli di sadismo, egoismo e cattiveria senza eguali. Ecco che Internet consente proprio questo: la possibilità di esprimersi in qualsiasi modo e dietro anonimato. Io credo che per Internet ma anche per molti altri mezzi di potenziale enorme, il problema di fondo nasca da com'è fatto l…Leggi tutto

 

@Aniel_87 Per quanto mi riguarda, come faccio sempre. Magari in certi contesti sono più spigliato e in altri meno ma bene o male sono così. Vista la mia timidezza, Internet mi ha dato la possibilità di espormi di più in certi contesti. Il caso singolo però non fa statistica.

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

È un discorso davvero molto complesso e articolato da dibattere in poche righe ma provo a scalfirne un po' la superficie.

Viviamo in un mondo in continuo cambiamento ed evoluzione, in cui le variabili in gioco sono molteplici e si intrecciano con gli eventi e le decisioni dei singoli, per quanto possano avere un peso irrisorio nel contesto globale.…Leggi tutto

 

@Aniel_87 È stato faticoso ma sono argomenti che mi interessano molto. Giuro che volevo scrivere meno ma nel flusso di pensiero non ce l'ho fatta.

Nell'ultimo periodo mi sono avvicinato di più al software libero e alla sua filosofia e la mia prospet…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

I social hanno dato modo di esprimersi a troppo idioti credendo di essere intoccabili solo perché dietro un telefono. Per ovviare a questa piaga basterebbe che per aprire un account su un qualsiasi social ci sia bisogno dei dati della persona, es carta di identità ecc..in modo da far sparire il fenomeno degli account fake in parte e soprattutto far sì che ognuno si prende la responsabilità di ciò che dice…è molto più semplice farlo che dirlo ma evidentemente a nessuno interessa più di tanto

 

In verità gli esperti non sono molto convinti dell'identificazione delle persone per la creazione di account. Io ero favorevole ma leggendone un po' mi sono ricreduto.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Concordo con quello che dicono altri: la libertà di un individuo finisce dove comincia la libertà di un altro individuo, quindi la libertà assoluta di fare ciò che si vuole quando si vuole è anarchia; la libertà di parola è diversa: ognuno dovrebbe poter parlare di ciò che vuole in ogni momento e se questo infastidisse qualcuno, questo qualcuno sarebbe liberissimo di rispondergli a tono, andarsene per non sentire o semplicemente dire che di quel dato argomento preferisce non parlare. In ogni cas…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Libertà di espressione che troppo spesso sfocia nel voler imporre le proprie idee

 

Anche voler imporre le proprie idee purtroppo è libertà di espressione, solo che di solito la gente che ha questi atteggiamenti non si rende conto che libertà di espressione significa anche avere la possibilità di criticare atteggiamenti terribili come quelli

Internet. Anarchia o libertà?

Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione o scorrendo questa pagina acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella Cookie Policy.