Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Siamo controllati davvero sui nostri smartphone?

Se ne parla spesso. Si leggono articoli....i nostri cellulari dicono al resto del mondo dove ci troviamo, chi siamo e cosa facciamo. Sicuramente in parte qualche cosa che potrebbe controllarci c'e', ma penso che ci sia la tendenza a ricamarci sopra un po' di piu' rispetto alla realta'. Chiaramente abbiamo un dispositivo che sino a pochi anni fa ci sognavamo...ma da qui a dire che il "grande fratello" ci controlla ad ogni istante ce ne passa. Cosa ne pensate voi di questo tema?
Dimenticavo....noi…

Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Quello che ha scritto Kley è verissimo. Aggiungo che il fatto che siamo monitorati è evidente dalla comparsa di banner pubblicitari non casuali, ma legati ai nostri gusti e alle ricerche che abbiamo fatto in precedenza. Faccio un esempio. Molti di noi visiteranno la Gazzetta dello Sport. Ebbene i banner che possono comparire nella homepage (o in qualsiasi altra pagina) non sono uguali per tutti gli utenti, ma cambiano in pase alla persona. Se l'utente A ha cercato vari siti in cui comprare delle…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Ammetto che per questa cosa ho cominciato a fare molta più attenzione ai siti in cui navigo o alle normative che mi chiedono di accettare. Se vedo qualcosa di strano, come l'uso dei dati per terzi, chiudo e cerco un'alternativa. Google non lo uso nemmeno più, e ogni programma che installo controllo bene bene le impostazioni che ha. Spesso e volentieri hanno attivati l'invio dei dati dell'app e dello smartphone in caso di errori per fornire più feedback ai programmatori: no, levo tutto dove possi…Leggi tutto

Siamo controllati davvero sui nostri smartphone?