Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Superiori vs università

Superiori vs università
Il titolo parla chiaro, per quelli che le hanno sperimentate entrambe, quale secondo voi è il luogo di studio migliore? Nel senso di meno stressante, più stimolante, appagante, e così via

Devi accedere per votare.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Le superiori sono indubbiamente meno stressanti, l'università ha però dalla sua molti vantaggi che in un'istituzione come le superiori non ti può dare. Ti senti intellettualmente stimolato (hai anche qui materie di cui non ti frega niente, ma hai scelto tu un percorso con i pro e i contro, e tu butti giù con lo studio di quello che vuoi) inoltre hai la piena gestione dello studio, che si tratti di dare esami o frequentare lezioni (quando possibile.
Mi aggrego con chi ricorda gli anni delle super…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

l uni . perchè sei libero di decidere se seguire o no , l ateneo poi organziza un sacco di attività che alle superiori non ci sono . ovviamente poi il tuo percorso di studi che scegli conta molto . io andavo a chimica e se non hai una bella testa non te lo consiglio fermosi .

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Non ho mai provato l'università, un po' mi sarebbe piaciuto, ma ho preferito lasciare stare dato che non ero convinto.
Le superiori comunque mi sono piaciute poco , si studia tanto e si impara poco.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

L'università ti permette di approfondire qualcosa che ti è piaciuto durante gli anni delle superiori. È tutto in completa autonomia: nessuno ti riprende se usi il telefono, nessuno ti dice quando e come studiare, a nessuno importa se vai bene o male ( tranne tua mamma ovviamente) a nessuno importa se segui o meno. Se tu in prima persona ad assumerti la completa responsabilità di quello che fai è di come lo fai, quindi alla fine hai massima possibilità di organizzazione.
Sotto questo punto di vi…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

L'università è migliore sotto molti aspetti, c'è da dire che però è più impegnativa delle superiori.
Generalmente l'unica parte più stressante è la sessione d'esame. D'altro canto colta molto anche le superiori fatte e l'università scelta... ovviamente ce ne sono di più difficili e quindi in base alle proprie scelte ci potrebbero essere dei casi in cui le superiori risultino addirittura più difficili dell'università ( rari casi ovviamente )

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

L'università sicuramente vince in quanto a libertà e gestione dei propri studi, ma mi manca molto l'alchimia che si veniva a creare coi compagni di liceo e alcune situazioni vissute lì, quindi non saprei rispondere. Nel complesso forse direi università però, la maggiore libertà non è cosa da poco.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Come ambiente di studio preferisco decisamente l'università. Alle superiori c'era poca serietà (per quanto riguarda quelle fatte da me) e questo si rifletteva su un basso interesse per le materie trattate. Invece in facoltà le cose sono totalmente diverse, con professori che ti fanno appassionare alle discipline rendendo lo studio non più leggero, ma più piacevole :)

Superiori vs università