Polimines Deluxe – Recensione Speedrun
Abbiamo affrontato griglie piene di pericoli per realizzare la recensione Speedrun di Polimines Deluxe. Il titolo di Penguin Pop Games, che approda su console grazie a Ratalaika Games, punta a regalare agli amanti dei puzzle un'esperienza rilassata, ma affascinante.
Meglio le mine o i fiori?
Se siete nati intorno agli anni Novanta, avrete sicuramente passato qualche ora con il caro, vecchio Campo Minato (o Prato Fiorito, se preferite la versione più pacifista). Pur trattandosi di una forma di puzzle molto rudimentale, è stata sufficiente a catturare l'attenzione dei giocatori e a generare, nel corso del tempo, svariate riproposizioni. Alcune, come il colorato Neon Mine, sono arrivate anche su console, con alterne fortune.
Polimines Deluxe è il più classico dei “more of the same”, che propone tanti livelli di difficoltà crescente da completare. La formula è quella classica di Campo Minato, con una piccola variante: oltre ad essere presenti sulla griglia interna, le informazioni sulle bombe sono anche collocate all'esterno. Questo trasforma di fatto quella che è una sfida basata in parte sulla fortuna in un puzzle di ragionamento.
Polimines Deluxe propone un totale di 90 livelli, di cui 30 inseriti nel blocco 1 e i restanti 60 nel blocco 2. Non che questo crei un qualche tipo di distinzione nell'offerta ludica, il che porta a chiedersi il motivo dietro la divisione. Questa è probabilmente figlia della natura mobile del gioco, che sbarca su console in una versione chiamata appunto “deluxe” perché completa di ogni annesso e connesso.
Il gameplay di Polimines Deluxe
Come vi abbiamo anticipato, il titolo di Penguin Pop Games non si lancia in particolari artifici tecnici. I giocatori sono posti di fronte a griglie di forme e grandezza diverse, accompagnate sui lati dai numeri che indicano le mine presenti in quella riga o colonna. Potremo liberare le caselle oppure segnarle, per indicare che lì sotto sarà nascosta una bomba.
Polimines Deluxe è sostanzialmente tutto qui: in ogni schema dovremo mediante ragionamento capire quali sono le caselle sicure e segnare le altre. Potremo sfruttare una funzione interna (relativamente scomoda) per prendere appunti e arrivare alla soluzione. Non che trovare delle bombe possa causarci particolari danni: non andremo infatti nemmeno incontro a un game over. Potremo quindi cliccare su tutto lo schema senza ragionare, vedere dove sono le bombe e ricominciare per superare lo schema senza errori. I livelli non sono infatti generati proceduralmente ma sono predefiniti.
L'assenza di variabilità rende Polimines Deluxe un titolo dimenticabile, complice anche uno stile grafico poco accattivante e una colonna sonora pressoché inesistente. A poco servono i 90 livelli, se non ad allungare un brodino tiepido che di certo non stuzzicherà la mente degli amanti dei puzzle.
Il Platino di Polimines Deluxe
Qualcosa di buono nell'opera di Penguin Pop Games in realtà c'è. Stiamo parlando della lista trofei del gioco, semplicissima da completare e incredibilmente lineare. Dovrete infatti semplicemente portare a termine tutti i livelli senza commettere errori, pratica completabile rapidamente scoprendo dove sono le mine e facendo delle foto o prendendo due appunti. La parte più tediosa sarà proprio superare tutti e 90 i livelli, al termine dei quali festeggerete con un nuovo, scintillante Platino.
L'articolo Polimines Deluxe – Recensione Speedrun proviene da PlayStationBit 5.0.