Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Nintendo Switch 2 e l'evoluzione del gaming su console

https://www.gamesource.it/wp-content/uploads/2025/04/switch-2-editoriale-cover.webp



Il lancio di Nintendo Switch 2, previsto per il 5 giugno, rappresenta probabilmente una delle più importanti uscite nella storia dei videogiochi recente.
Sebbene quindi in queste settimane ci siano diverse discussioni riguardo ai prezzi, la gestione dei preorder e altre dinamiche messe in campo da Nintendo non troppo apprezzate dai consumatori, tra meno di due mesi arriverà nei negozi una console che potrebbe rivoluzionare l'intero mercato.



DFC Intelligence ha condotto un'indagine approfondita sull'argomento, che sarà la base di questo lungo editoriale, in cui andremo ad analizzare più nel dettaglio la situazione di mercato in cui si appresta ad entrare Switch 2 e le implicazioni che le politiche introdotte da Nintendo e quella relative alla guerra commerciale in corso avranno sul lancio della nuova console della grande N.



Iniziamo da un semplice assunto: nonostante le previsioni di vendita stiano subendo un leggero calo a causa delle preoccupazioni relative al prezzo di lancio della console, DFC prevede che Switch 2 sarà comunque la console venduta più velocemente di sempre.



Ancora più importante, Switch 2 continuerà a far crescere la presenza di Nintendo tra i giocatori PC e il mercato in cui militano principalmente giocatori “adulti”, che è da sempre stato quello più difficile da raggiungere per la grande N.



https://www.gamesource.it/wp-content/uploads/2025/04/switch-2-editoriale-console.webp



Ecco Switch 2, inserita nel nuovo dock.
Data d'uscita e Caratteristiche Principali
Il 2 aprile 2025, durante il Nintendo Direct dedicato esclusivamente alla sua nuova console, Nintendo ha rivelato al mondo tutti i dettagli sulla tanto attesa Nintendo Switch 2. Il lancio di Switch 2 è previsto per il 5 giugno ad un prezzo di €469,99 per la versione che include la sola console.



Nonostante quindi il prezzo si attesti decisamente nella cosiddetta fascia premium, contrariamente a quanto avvenuto per le precedenti console Nintendo che si sono sempre proposte con un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza, l'impressione di DFC è che nei suoi primi due anni di vita Switch 2 sarà la console con le vendite più rapide di sempre.



Tornando al recente Nintendo Direct del 2 aprile, riassumiamo le principali caratteristiche della prossima macchina da gioco Nintendo, dei suoi accessori e dei primi titoli in arrivo sulla piattaforma.
I giochi: Mario Kart World, Donkey Kong Bananza e tante terze parti
I principali titoli di lancio per Nintendo Switch 2 includono ovviamente Mario Kart World, probabile killer app della nuova console Nintendo, che rappresenta però anche l'unico titolo first party esclusivo ad essere disponibile fin dal lancio con la console.



Ci sono poi una valanga di giochi provenienti da sviluppatori terze parti, che sfruttano la rinnovata potenza di Switch 2 per portare per la prima volta in assoluto i loro titoli migliori nell'ecosistema Nintendo; parliamo di produzioni come Hogwarts Legacy, Cyberpunk 2077, Final Fantasy VII Remake e Street Fighter 6, solo per citarne alcuni.



Insieme ad essi sono inoltre previste delle versioni migliorate di alcuni capolavori già usciti sulla prima Nintendo Switch, che riceveranno quindi degli upgrade per portare l'esperienza su Switch 2 al livello successivo.



Giochi come i due capitoli di The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, o il recente Super Mario Party Jamboree riceveranno questo tipo di trattamento, e le versioni migliorate per Switch 2 saranno disponibili al lancio, con la possibilità di acquisto del solo upgrade per chi già possiede il gioco originale.



https://www.gamesource.it/wp-content/uploads/2025/04/switch-2-editoriale-mario-kart.webp



Mario Kart World sembra il Mario Kart definitivo.
Aggiornamenti hardware
Il design generale di Switch 2 si mantiene piuttosto conservativo rispetto a quello del modello precedente, e infatti la nuova piattaforma della grande N punta tutto su ciò che c'è sotto la scocca.



Dotata di un display LCD da 7,9 pollici in 1080p (ingrandito rispetto ai 7 pollici della Switch OLED, i 6,2 pollici del modello base e i 5,5 pollici della Switch Lite), Switch 2 supporta una frequenza di aggiornamento variabile fino 120 fps con HDR+, e una risoluzione in modalità TV fino a 4K.



Anche i controller Joy-Con sono stati migliorati, ingranditi e ora dispongono anche di una funzionalità simile a un mouse da sfruttare soprattutto nei titoli di genere FPS e nei minigiochi di precisione.



Inoltre il nuovo pulsante "C" della console permette di accedere a GameChat, una funzionalità di chat istantanea e condivisione dello schermo introdotta proprio con Switch 2. Correlata a GameChat c'è inoltre la possibilità di acquistare una fotocamera opzionale, così da poter organizzare videochat e incorporare la propria figura in diretta nel gameplay.
Retrocompatibilità e aggiornamenti di gioco
Nintendo Switch 2 promette di essere quasi completamente retrocompatibile con i giochi Switch originali, a meno di specifici casi che richiederebbero l'utilizzo di hardware esterni non compatibili con la nuova macchine come Nintendo Labo, che verranno introdotti man mano dopo il lancio della console.



Come già accennato poi, per alcuni di essi saranno anche disponibili dei pacchetti di aggiornamento per portarli alla versione migliorata per Switch 2, aggiornamenti che saranno gratuiti in alcuni casi o con prezzi compresi tra €10 e €20 per altri.



Gli abbonati al Nintendo Switch Online Expansion Pack potranno accedere ad alcuni degli aggiornamenti a pagamento gratuitamente, come quelli dedicati ai due The Legend of Zelda, nonché beneficiare dell'aggiunta dei titoli classici del GameCube.



Diversi giochi della prima Switch verranno potenziati per Switch 2.
Implicazioni per il mercato
Nonostante Switch 2 non sembri distaccarsi troppo dalla versione originale, ci sono diversi miglioramenti che potrebbero spingere una fetta della base utenti Switch 1 ad effettuare l'aggiornamento a Switch 2. Forse in questo senso la sorpresa più grande è stata l'enorme supporto delle terze parti fin dal day one, che porterà molti grandi giochi alla nuova console Nintendo, rendendola di fatti appetibile ad un pubblico più ampio.



Switch 2 è infatti prima di tutto un aggiornamento hardware che era più che mai necessario per svecchiare una console che sentiva ormai tutto il peso dei suoi lunghi 8 anni. Oltre a questo Switch 2 aggiunge anche altre funzionalità che potrebbero renderla una proposta convincente sia per gli attuali possessori di Switch che soprattutto per i giocatori alla ricerca di un nuovo ecosistema di giochi diversificato.



Con funzionalità sociali integrate in Switch 2 come GameChat, che sono diventate ormai cruciali nel mercato di videogiochi odierno, la compagnia punta ad affermarsi come leader nel settore delle piattaforme da gioco portatili. Inoltre, nel passato di Nintendo le console sono servite principalmente come strumento per giocare ai titoli proprietari, mentre i grandi editori di terze parti hanno sempre avuto un impatto enormemente limitato sulle piattaforme della grande N.



Anche per la prima Switch, il software first party Nintendo ha rappresentato circa l'80% delle entrate totali relative ai giochi. Per fare un confronto diretto con Sony, circa l'85% dei giochi venduti sulle piattaforme PlayStation proviene invece da editori di terze parti.



Va sottolineato però come la prima Switch in realtà, dopo un primo periodo più cautelativo degli studi third party che inizialmente temevano un nuovo effetto ‘Wii U', si è dimostrata una piattaforma abbastanza solida dal punto di vista delle terze parti, anche se legata in larga parte a titoli indie.



Con Switch 2 invece, grazie alle nuove potenzialità hardware della console, Nintendo sembra volersi impegnare fin da subito a portare titoli AAA di terze parti sulla piattaforma, e questa caratteristica aprirà diverse opportunità anche per quegli editori che in precedenza dipendevano solo dalle piattaforme PlayStation e Xbox.



È stata infatti annunciata un'impressionante lineup di lancio di giochi terze parti in arrivo su Switch 2; tra essi ci sono ovviamente i principali giochi sportivi di Electronic Arts, e altri grossi titoli come Split Fiction, Yakuza 0 Director's Cut e tanti altri. FromSoftware inoltre non solo porterà Elden Ring su Nintendo Switch 2, ma ha anche annunciato un'importante esclusiva per la console: The Duskbloods.
Cosa ne pensano i giocatori
DFC ha condotto inoltre una serie di interviste a specifici gruppi di giocatori per sondare il potenziale e l'interesse verso Switch 2.



Tra quelli che vengono definiti High-End PC Gamers, ovvero coloro che aggiornano frequentemente la configurazione dei loro PC, quasi la metà (44%) possiede anche una Nintendo Switch, sottolineando come i due mercati possano coesistere senza problemi. Anche tra gli utenti PlayStation e Xbox oltre la metà (67%) possiede anche una Nintendo Switch, e oltre il 61% del totale degli intervistati ha espresso un'opinione prevalentemente positiva rispetto a Switch 2.
I dubbi sul prezzo
Una delle principali critiche mosse a Nintendo dal pubblico a valle della presentazione ufficiale di Switch 2 è sicuramente quella relativa al suo prezzo di lancio; e non si parla solo di quello della console ma anche, e forse soprattutto, dei suoi giochi.



Infatti il 5 giugno 2025 Nintendo Switch 2 arriverà sul mercato con un prezzo di lancio di €469,99 per la sua versione “liscia”, quindi solo la console, mentre l'unico bundle disponibile, che include al suo interno anche la versione digitale di Mario Kart World, verrà venduto a €509,99.



Per fare un rapido confronto con il suo diretto predecessore, Nintendo Switch al lancio costava €329,99, con Switch 2 che segna quindi un incremento sostanziale del prezzo di ingresso nel suo ecosistema. Ancor più del prezzo della console in sé però a far discutere maggiormente gli appassionati in questi giorni ci ha pensato il prezzo di tutto ciò che le ruota attorno: giochi, accessori, servizi.



Mario Kart World ad esempio, unico titolo di lancio esclusivo per Switch 2, è stato prezzato a ben €80 nella sua versione digitale, che sfonda invece il muro dei €90 per quella fisica, rendendolo di fatto il gioco “vanilla” con il prezzo più alto degli ultimi tempi.



Nintendo ha confermato che questo non sarà il prezzo di lancio di tutte le esclusive per Switch 2 e che ogni titolo verrà quindi valutato singolarmente sulla base della domanda percepita ed il valore attribuito al suo gameplay.



Donkey Kong Bananza ad esempio, altra esclusiva Switch 2 in uscita il 17 luglio 2025, costerà €10 in meno, con la versione digitale prezzata a €70 e quella fisica a €80; insomma, ci sarà una bella confusione da qui in avanti quando nuovi titoli verranno rilasciati sul mercato.



Va inoltre considerato che diversi titoli per la prima Switch riceveranno dei pacchetti di aggiornamento che consentiranno agli attuali possessori di Switch di aggiornarli alle versioni migliorate per Switch 2, e che la maggior parte di essi sarà a pagamento.



https://www.gamesource.it/wp-content/uploads/2025/04/switch-2-editoriale-trump.webp



I dazi recentemente rivelati dal governo Trump avranno impatti anche su Switch 2.
Previsioni di vendita
A causa quindi delle preoccupazioni sui prezzi, DFC ha abbassato le iniziali previsioni di vendita di Switch 2 nel 2025 da 17 milioni a 15 milioni di unità. Se queste previsioni dovessero verificarsi corrette, Switch 2 risulterebbe comunque la console più venduta di sempre in questo lasso di tempo. I precedenti best-seller, tra cui Switch, PS4 e Wii, hanno impiegato almeno un anno per raggiungere i 15 milioni di unità.



Una preoccupazione importante rimane però l'impatto dei recenti dazi imposti dal governo Trump a diversi paesi esteri, tra cui Cina e Vietnam, stati in cui Nintendo produce i componenti per le sue console, che rendono il lancio di Switch 2 una sfida che va al di là del controllo della compagnia giapponese, e che ha già portato ad alcune implicazioni significative per il lancio della sua nuova console.



Proprio negli USA infatti, Nintendo ha sospeso a tempo indefinito la data di apertura dei preordini per Switch 2, precedentemente fissata al 9 aprile, per poter verificare meglio l'impatto che questi dazi avranno sulla marginalità della compagnia nel momento in cui dovrà esportare nel paese la sua nuova console.



In ogni caso, andando oltre la questione dei prezzi, DFC prevede che Switch 2 sarà un successo clamoroso. Con il suo appeal ampliato e l'attenzione alla conquista di nuovi segmenti di mercato, Switch 2 potrebbe ridefinire il pubblico di Nintendo. Storicamente visto come un ecosistema di nicchia o comunque autonomo, Nintendo è ora pronta a impegnarsi più attivamente sul panorama competitivo più ampio dominato finora unicamente da Sony e Microsoft.



Questo cambiamento potrebbe quindi segnare un momento di trasformazione per l'industria dei videogiochi, poiché il Switch 2 si posizionerà come un serio contendente in molteplici segmenti di mercato e generi di gioco.
Cosa ne penso io di Nintendo Switch 2
Devo ammetterlo, ho pensato parecchio a Nintendo Switch 2 nell'ultima settimana: dall'esaltazione immediata al Direct e quelle prime impressioni positive grazie ad uno show corposo ed efficace, alla delusione dell'annuncio dei prezzi lontano dai riflettori, fino alle politiche di gestione dei preorder e le interviste con gli sviluppatori che hanno chiarito quei punti che erano rimasti un po' oscuri.



Dopo un'attenta riflessione, sono pronto a dirvi tutto ciò che penso su Nintendo Switch 2 e dell'intero ecosistema della grande N, che cercherò di esprimere nel modo più chiaro possibile, anche alla luce di quanto già discusso sopra.
Direct perfetto, la comunicazione sui prezzi un po' meno
Per cominciare, secondo me Nintendo è stata forse un po' spocchiosa con la gestione del lancio di Nintendo Switch 2, probabilmente perché sa di potersi permettere tutto; infatti, personalmente ritengo che la presentazione della console sia stata veramente solida e ben organizzata.



Il Direct è stato a mio avviso uno degli eventi migliori di quest'anno, ma in larga parte lo è stato anche perché non sono stati rivelati i prezzi di giochi e console, che sono stati infatti annunciati successivamente sulle pagine ufficiali dei canali Nintendo. E questa scelta secondo me porta con sè un bel po' di problemi.



Personalmente infatti non sono affatto convinto della politica economica adottata da Nintendo in questa fase, perché per quanto trovi leggermente eccessivo il prezzo di lancio di Switch 2, che secondo me non ha dimostrato di valere quei €469,99 che ci vengono richiesti per portarci a casa la console, questo non rappresenta a conti fatti però il reale problema dei prezzi messi in campo dalla grande N.



Spendendo un altro paio di parole sul prezzo della console in sé, quello che non mi convince è che Nintendo Switch 2 è sì una console con tante feature aggiuntive, ma che in realtà rappresenta un upgrade di quello che era già stata la prima versione.



Infatti, dato l'enorme successo di Nintendo Switch, Nintendo ha puntato quanto più possibile sulla continuità; Nintendo Switch 2 è una console conservativa, è in tutto e per tutto una Switch più grande e più potente, con tutti i pro e i contro di una soluzione di questo tipo.



È praticamente la stessa macchina, semplicemente aggiornata a livello hardware, con più memoria, uno schermo più grande, una risoluzione più alta, e delle feature aggiuntive che sicuramente faranno il successo della console, come GameChat, che personalmente ho apprezzato moltissimo, ma che non sono per nulla rivoluzionarie e che, a mio avviso, non giustificano quindi un prezzo importante come quello di lancio fissato da Nintendo.



Tornando brevemente sulla funzionalità GameChat, quello che trovo veramente assurdo è il fatto che per essa è stato sviluppato un tasto dedicato sulla console, presente sul Joy-Con destro, che dimostra quanto la compagnia punti su questo aspetto, ma che a conti fatti risulterà assolutamente inutile per tutti gli utenti non iscritti al servizio in abbonamento Nintendo Switch Online.



Infatti per utilizzare GameChat sarà obbligatorio avere un abbonamento online attivo, limitando di fatto una delle caratteristiche principali della nuova console ad un servizio a pagamento.
Fisico, digitale e prezzi dei giochi arbitrari
Se la console però solitamente la si compra una volta sola e si può quindi scendere a patti con il suo prezzo spendendo qualcosa in più, quello che Nintendo ha veramente sbagliato a prezzare, secondo me, sono i giochi e gli accessori.



Soprattutto per quanto riguarda i giochi, prezzare Mario Kart World in versione fisica €89,99 è veramente follia pura dal mio punto di vista, perché questo prezzo non è assolutamente commisurato al tipo di esperienza e soprattutto ai costi di sviluppo sostenuti da un prodotto come Mario Kart World.



E a prescindere dal prezzo eccessivamente elevato qui si annida un'altra decisione controversa presa da Nintendo sui prezzi dei giochi, ovvero quella di prezzare il fisico 10€ in più rispetto alla controparte digitale, che si unisce poi a quella di fissare di volta in volta il prezzo dei giochi in maniera totalmente arbitraria.



Donkey Kong Bananza ad esempio, seconda esclusiva per Switch 2 che uscirà il mese successivo a quello della console, è un progetto sicuramente più ambizioso con dei costi di sviluppo probabilmente superiori a quelli di Mario Kart World, me che in realtà costa 10€ in meno rispetto all'idraulico baffuto più famoso al mondo.



Questo a mio avviso non ha alcun senso, perché per quanto mi riguarda un videogioco non dovrebbe essere prezzato in base alla fama dell'IP, ma al tipo di produzione che rappresenta e all'esperienza che è stata sviluppata per l'utente finale.



Mario Kart World sarà un bellissimo gioco, ne sono convinto, però di sicuro non è un prodotto che ha richiesto un investimento tale da giustificare il prezzo di 90€ per averlo in versione fisica.



A rincarare la dose ci pensa poi il fatto che tutti gli upgrade dei giochi da disponibili sulla prima Switch sono a pagamento, anche quelli che non includeranno l'aggiunta di nuovi contenuti, e che anche il Welcome Tour, la tech demo della nuova console, sarà a sua volta a pagamento.



https://www.gamesource.it/wp-content/uploads/2025/04/switch-2-editoriale-cartucce.webp



Ecco le nuove cartucce di Switch 2, identiche alle precedenti ma rosse.
Ha senso acquistare Switch 2 al day one?
Credo che alla fin della fiera, tutti i ragionamenti fatti finora possano servire a cercare di dare una risposta a questa annosa domanda, che moltissimi giocatori si stanno facendo in questi giorni. Ovviamente in questo contesto la risposta non può essere assoluta ed è infatti in larga parte soggettiva, perché ognuno di noi da un valore diverso alle caratteristiche di Switch 2, e se ne giustifichino il prezzo di lancio.



Personalmente, cercando di impostare un ragionamento quanto più possibile logico ed oggettivo, credo che la valutazione possa iniziare partendo da un semplice assunto: possedete una Nintendo Switch?. In caso affermativo, passare alla nuova versione della console potrebbe non essere così scontato, in quanto il prezzo di lancio rimane piuttosto elevato e le migliorie hardware, seppur sostanziose, potrebbero non convincervi al punto da fare l'upgrade.



Situazione diversa invece nel caso in cui non abbiate già un modello di Switch, perché in questa caso Switch 2 diventerebbe molto più appetibile, in quanto capace di offrirvi sia produzioni first party di assoluto spessore, che grandi giochi third party, il tutto a portata di mano. La scelta, ovviamente, spetta a voi.
Conclusione
In conclusione, Nintendo Switch 2 mi ha sicuramente convinto come console, mentre reputo un po' scorretta e poco giustificabile la strategia introdotta nella gestione dell'offerta economico di hardware e software, con una Nintendo che sembra davvero voler far pagare qualunque cosa al consumatore.



Ovviamente tra meno di due mesi scopriremo come Nintendo Switch 2 verrà accolta dal mercato, e quando finalmente milioni di persone la avranno finalmente tra le mani torneremo sicuramente a parlare dei suoi pregi e dei suoi difetti in queste pagine.



L'articolo Nintendo Switch 2 e l'evoluzione del gaming su console proviene da GameSource.

Continua la lettura su www.gamesource.it

11 aprile alle 14:40