Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Morkull Ragast's Rage – Recensione Speedrun

Preparatevi a distruggere il mondo con Morkull Ragast's Rage, protagonista della nostra recensione. L'opera di Disaster Games, pubblicata su console da Selecta Play, promette di offrire un'esperienza action 2D che unisca ai combattimenti anche elementi platform e di esplorazione.



Sei tu un Dio?



Avete mai sentito parlare di “rottura della quarta parete”? Se sì, vi sarà familiare il concetto secondo cui attori e personaggi di storie e videogiochi sono consapevoli di esservi all'interno. Eroi come Deadpool si rivolgono quindi direttamente al pubblico, consapevoli di essere osservati. Questo è anche l'incipit di Morkull Ragast's Rage, gioco in cui il titolare Morkull, niente meno che il Dio della Morte, cerca di fuggire dal videogioco di Disaster Games. La simpatica introduzione in stile virus porta rapidamente il giocatore nei panni del nostro antieroe, intenzionato a usarci per fuggire e distruggere il mondo.



Le intriganti premesse vengono raccontate con testi a schermo in stile GdR, accompagnate dai simpatici sprite dei personaggi. Fin da subito, oltre al protagonista, vengono introdotte delle spalle come Juggernaut che sono inconsapevoli della loro situazione, a differenza di Morkull. Le gag sono frequenti ma mai pesanti, complice anche la prevalenza della componente action e platform. Lo stile scelto è quello bidimensionale, con richiesta di esplorazione di un vasto mondo pieno di diramazioni. Gli appassionati del genere troveranno facilmente similitudini con opere come Carrion e Blasphemous, complice anche l'atmosfera cupa.



Il design degli ambienti di Morkull Ragast's Rage si mantiene su tonalità del nero e del viola, utilizzando gli altri colori per le mosse speciali e per i mostri. Lo stile scelto è piacevole, con richiami cartoon e una serie di dettagli che, se osservati con attenzione, denotano una grande cura da parte di Disaster Games.



https://www.playstationbit.com/wp-content/uploads/2025/03/morkull-ragasts-rage-recensione-review-disaster-games-1.jpg



Il gameplay di Morkull Ragast's Rage



Se a livello stilistico Morkull Ragast's Rage punta a distinguersi, lo stesso non si può dire per le meccaniche. Chi ama gli action 2D si sentirà subito a casa (nel bene e nel male) nell'affrontare una serie di mostri con un mix di attacchi e parate. Come da tradizione del genere, esplorando l'ambiente potremo raccogliere potenziamenti, collezionabili e varie ed eventuali. Proseguendo nell'avventura avremo accesso ad esempio a uno scatto, che ci farà raggiungere aree prima inaccessibili.



Questo sistema di progressione, unito alla possibilità di potenziarsi e ottenere nuove mosse, è tipico del genere, ma si adatta molto bene anche a Morkull Ragast's Rage. I mostri normali vantano un buon design ma non saranno mai troppo ostici. Discorso diverso per i boss, che richiederanno un certo impegno per essere sconfitti. Buona la gestione dei checkpoint, utilizzabili anche come teletrasporto, che fanno sì che l'avventura non diventi esageratamente frustrante. Nel bene e nel male, Morkull Ragast's Rage è tutto qui, pronto a offrire un'esperienza classica, arricchita da una scrittura molto piacevole.



Altrettanto di qualità il comparto tecnico: detto della grafica che abbiamo davvero apprezzato, la colonna sonora non è da meno. Le tracce non passeranno probabilmente alla storia, ma sono in sintonia con l'opera. Il gioco è peraltro sempre fluido e non presenta particolari bug, ottima notizia per chi non ama incappare in problemi di sorta. Spiace invece che il titolo non sia stato localizzato in italiano: se vorrete comprendere la storia, dovrete masticare un po' d'inglese.



Il Platino di Morkull Ragast's Rage



Ci sono alcune cose che riescono a infastidire quasi tutti i cacciatori di trofei: tra queste, le richieste di speedrun e di no death run sono tra i primi posti. La brutta notizia è che entrambe trovano spazio all'interno della lista di Morkull Ragast's Rage, che include un totale di 25 trofei Platino compreso. L'assenza di coppe legate alla difficoltà potrebbe comunque essere d'aiuto per i cacciatori che volessero tentare l'impresa, sebbene il limite di 2 ore per completare la campagna sia abbastanza risicato. Oltre a questo, sarà necessario raggiungere il 100% di completamento: per questo, suggeriamo due o tre run, così da rendere il compito meno frustrante.




L'articolo Morkull Ragast's Rage – Recensione Speedrun proviene da PlayStationBit 5.0.

Continua la lettura su www.playstationbit.com

martedì alle 17:00

Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione o scorrendo questa pagina acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella Cookie Policy.