Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Parlate in dialetto?

Parlate spesso in dialetto?
Sono curioso di vedere un po' i risultati del sondaggio..
Parlate in dialetto? A casa, con gli amici, a scuola, al bar ed in qualsiasi altro luogo immaginabile e non.
Io francamente uso sempre espressioni dialettali in casa ed in compagnia di conoscenti. A volte mi capita anche con persone che non sono di Firenze, non me ne accorgo, mi viene quasi spontaneo. asd
Se voglio usare il dialetto stretto, che poi quello che usiamo qua dialetto non lo è, il più delle volte è per scherzare.

Devi accedere per votare.

Risposta scelta dall'autore della domanda
5 Utilità

Personalmente posso dire che non conosco alcuna persona fiorentina che non parli dialetto o non usi termini dialettali. Sara perché il nostro è un dialetto non troppo distante dall'italiano, facile da capire per tutti (oddio, non poi cosi vero se uno ci si mette). Difatti mi sono sorpreso quando qualcuno ha detto addirittura di non saper parlare il dialetto della propria zona.
E soprattutto mi PIACE parlare in dialetto, lo trovo naturale, fluido, in qualche modo simpatico.

Risposta scelta dall'autore della domanda
4 Utilità

Spesso?!? direi sempre o quasi, sono vissuto in un piccolo paesino di 1000 abitanti e i miei nonni erano contadini, inoltre sono vissuto in campagna, mio padre inoltre forse non sa neanche parlarlo l'italiano quindi...certo che lo parlo.
La situazione dialettale della mia regione, le Marche, è un casino totale, di paese in paese il dialetto cambia, quindi non immaginatevi che tutti noi parliamo come Montesi, ("Ntel culo" "er diaulo" ec...), per farvi un esempio nel paese in cui vivo attualmente …Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
3 Utilità

I risultati mi lasciano davvero sconcertato :O
Devo ringraziare Ragu per questo sondaggio perché non mi sarei mai aspettato che i "Mai" superassero gli "Spesso", considerando che alle medie la professoressa di italiano ci voleva multare perché parlavamo troppo in dialetto asd
Comunque sia volevo chiedere a chi ha detto che odia il dialetto il motivo di ciò, è davvero strano odiare la lingua della propria gente.
Inoltre conoscere il dialetto può aiutare addirittura nell'apprendimento di altre lingue,…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Praticamente sempre. A casa e con gli amici parlo prettamente quello, con i conoscenti del mio stesso posto mischio dialetto e italiano.
Con quelli che so essere di fuori parlo solo italiano asd

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Non capisco perché certa gente dica di odiare il dialetto D:
Io oltre a saper parlare ovviamente benissimo il mio (napoletano), mi diletto tanto nel voler tentare di imparare il fiorentino che pure mi piace assai, quello romano lo conosco abbastanza bene e molto bene quello ciociaro per motivi sentimentali, e anche qualcosa di siciliano. Mi piacciono troppo i dialetti, ch'aggia fa? (che devo farci?) asd

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Ahimè, nonostante l'amicizia che mi lega ad odino e la simpatia per Kyjus, devo dargli contro . . .
I dialetti non sono scarti di lavorazione, ma vere e proprie lingue, racchiudono significati e sfumature non presenti nell'italiano.
Non a caso, il nostro padre linguistico, Durante degli Alighieri ha frequentato la scuola poetica siciliana, che all'epoca scriveva e parlava in VOLGARE, volgare non ha lo stesso significato di oggi, ma col significato di "popolare", all'epoca si parlava già un latin…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Bene come avevo scritto sulla mia bacheca tanto tempo fa, mi son dovuto trattenere per non scrivere qui un post di lunghezza chilometrica.

Dirò solo che essendo nato ad Ancona, ma da genitori pugliesi e calabresi (ma il genitore calabrese ha sempre vissuto in Puglia, quindi diventato pugliese acquisito) che non parlano alcun tipo di dialetto nè parlano comunque con inflessioni, personalmente non parlo in dialetto (nè anconetano nè altro).…Leggi tutto

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Qualche volta in famiglia negli sporadici casi in cui vedo mio fratello maggiore.

Poi a scuola per impressionare gli scemotti casertani che appena sentono un dialetto diverso guardano tutti con intenso stupore manco fossi la regina d'Inghilterra.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Io capisco il dialetto veronese (essendo Verona la mia città natale), quello padovano (dato che mia madre è di Padova) e un po' pure quello trentino (visto che, da quando avevo 6 anni, vado tutti gli anni in vacanza in un paese del Trentino). Non sono però capace di parlare in nessuno dei tre. asd
Ogni tanto comunque qualche espressione dialettale tipica di Verona la inserico nel parlato, naturalmente. xd

Parlate in dialetto?