Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Xenoblade Chronicles

Copiato da un mio vecchio commento su retroforum perchè sono pigro

Xenoblade è bello e buono. Come il pane nutella che le nostre care mamme ci preparavano a merenda; come quando tornavamo a casa velocissimi da scuola per accendere la Play (quella grigia) e non le davamo tregua fino a notte fonda.



Attinge a sorsate ingorde da tutto ciò che di positivo c'è stato in questo accidioso decennio e reinventa l'intero genere unendo i tasselli dimenticati in terra qua e là da decine di progetti diversi, ovviamente dopo averli rivestiti di polvere d'oro.
Fonde tutte le innovazioni introdotte negli ultimi anni con maestria e consapevolezza e le conia in quella visione del futuro che da anni ci appariva sfuocata all’orizzonte… irraggiungibile.
Un’ opera incredibile che si sveste dell’ ottuso razzismo ludico nipponico e guardando anche alle produzioni occidentali riesce a definire il nuovo standard del gioco di ruolo orientale.
Tutto quello che ci è sempre piaciuto è ancora lì, mentre quello che ormai sapeva di stantio è stato abbellito e rimodernato in modo da ridurre le barriere all’entrata per le nuove generazioni e fissare una nuova formula per i giochi a venire.



Le quest sono tantissime, tante da far girare la testa. Inizialmente possono sembrare fin troppo lineari ma risultano a dir poco esaltanti per il modo in cui, completandole, si riesce a svelare passo a passo un mondo creato con estrema minuzia di particolari. Le mappe sono ricche di vita e ogni anfratto, caverna, laghetto, lingua di terra ha il suo motivo di esistere. Inoltre completando le sub-quest si scoprirà un' ingarbugliata ragnatela di intrecci fra NPC che porterà a ricostruire e modificare una serie di relazioni sociali nascoste, utili ad aumentare esponenzialmente la credibilità di un mondo già decisamente vitale.



La realizzazione tecnica è strepitosa con musiche di grandissima qualità e un comparto grafico inimmaginabile sulla console Nintendo unito ad uno stile ispiratissimo che lo rende una vera gioia per gli occhi anche in risoluzione standard.



Giocabilità ottima, con combattimenti in tempo reale skill based con forti influenze MMORPG, incentrati su: posizione dei personaggi ; gestione dell’aggro e attivazione delle varie tecnice e dei poteri speciali della Monado (la spada co-protagonista dell’ avventura)



Dopo quasi 100 ore di gioco confermo le prime impressioni sulla trama veramente ben fatta e il setting memorabile.



Lo consiglio a tutti, non solo agli amanti del genere. Perché di giochi così ne escono pochi pochi pochi e non giocarli è un peccato mortale.



Anche noi, i più cinici dei giocatori, di fronte a Xenobalde Chronicles proveremo la stessa esperienza di Anton Ego in "Ratatuille", rivivendo sin dal primo assaggio i ricordi dei nostri giorni migliori da videogiocatori.




Sostituite chiaramente la forchetta con lo wiimote.

pubblicato alle 11:43 del 09/11/2011

Piace a 3 persone

 

Ottima recensione, se non l'avessi già spolpato, sicuramente mi avresti convinto a provarlo. Concordo pienamente su tutti i punti che hai evidenziato. Xenoblade fa senza alcun dubbio parte di quella sempre più scarna categoria di giochi che è un pecc…Leggi tutto