Il confronto coin la wacom mi viene spontaneo, e quindi sarò avvantaggiato in questo proprio perchè sono anni che lavoro con la wacom.
Punti in comune con la Wacom Intuos 4 Pro medium:
- Molto simile l'area di disegno per consistenza e grana.
- la penna è quasi identica e non farete difficoltà ad utilizzarla subito, anche i pulsanti sono reattivi e personalizzabili, veramente una buona penna.
- La forma della tavoletta grafica con il design ricurvo verso il basso è simile a quella della intuos 4 pro
- Pennini di ricambio come per la wacom
- Pulsanti preimpostabili sulla tavoletta come per la wacom, gli expression keys vengono gestiti anche qui dal driver/software della tavoletta grafica
- Inclinazione della penna presente
- Packaging ottimo come per la wacom
Punti a favore della HUION H610PRO V2:
- Superiori livelli di pressione rispetto alla wacom, quasi quadruplicati.
- Costo irrisorio
- Penna molto più leggera di quella della wacom (per non parlare del costo della penna nel caso vi rompa, che è circa 1/5 di quella di una intuos.
- I pulsanti preimpostabili sono più comodi della wacom, perchè sono distanziati tra di loro nella giusta proporzione, al contrario della wacom intuos 4 pro dove gli expression keys sono pressoché attaccati l'uno all'altro. Questo dei pulsanti più distanziati e ben equilibrati tra loro vi permetterà di evitare di premere per errore un pulsante per un altro.
- Dimensioni della struttura esterna sono più piccole rispetto alla wacom medium, 1 cm in meno di larghezza e 1 cm in meno di lunghezza, e non è poco se la utilizzate insieme ad una tastiera in una scrivania per pc molto piccola, sarà molto molto utile quel centimetro in meno.
- L'area attiva per disegnare è più grande di quella di una intuos wacom.
- In questo modello HUION H610 Pro 2 non c'è il ring a sinistra, che nella wacom si poteva utilizzare per esempio per ruotare il foglio in photoshop, e menomale che non c'è! Sono stati inseriti 2 pulsanti + e - con i quali possiamo zoommare in avanti e indietro, questo è utilissimo in photoshop mentre si disegna.
Comunque potete impostare uno dei pulsanti (expression keys) con il tasto "R" della tastiera, in questo modo utilizzerete il comando di photoshop per ruotare il foglio..e sinceramente è molto più comodo di quello della wacom che al minimo tocco della mano sul ring partiva la rotazione.
- ALTRO PUNTO A FAVORE: la possibilità di poterla utilizzare sia con un tablet che con uno smartphone, significa trasformare questo gioiellino HUION in una tavoletta grafica portatile (la tavoletta si autoalimenta dallo smartphone o tablet, quindi vi consiglio di portare un powerbank a carica veloce sempre con voi, che non è necessario, ma solo consigliato.
Differenze con la Wacom:
- Il porta penna è leggero, sarebbe stato il caso di fonirlo di zavorra interna per tenerlo molto più stabilmente su una scrivania... fa però il suo lavoro egregiamente, ma fate attenzione a non intrupparci per sbaglio perchè cadrà.
- Sempre il porta penna non ha la gomma anti scivolo nella parte inferiore, sarebbe stato opportuno metterla.
- La tavoletta grafica tra la parte magnetica dove disegnate e la scocca inferiore credo sia vuota e meno piena di materiale plastico rispetto ad una intuos, infatti anche il peso della HUION è notevolmente inferiore, quindi sono stati utilizzati materiali più leggeri che comportano una leggera flessione della tavoletta quando disegnate ed appoggiate la mano con troppa forza. Ma fate attenzione, avendo molti livelli di pressione non potete andare con la mano pesante, vi abituerete comunque a dipingere e disegnare in digitale in pochissimo tempo e non vedrete più flettere la tavoletta appoggiando la mano.
- In sostanza la Wacom sembra più di plastica di qualità rispetto la HUION, ma del resto ci passi sopra perchè il prezzo della HUION è bassissimo.
- Non è presenta il pulsante "gomma per cancellare" nalla parte alta della penna, ma del resto c'è qualcuno che veramente la utilizzava nella wacom?
A chi può servire questa tavoletta?
- A principianti di sicuro, è un approccio ottimo al digital painting e all'arte digitale in generale
- A chi come me vive e lavora di illustrazione e pittura digitale che non vuole spendere cifre enormi e comunque lavorare tranquillamente con delle caratteristiche tra le mani niente male.
Ripeto, una cosa che noterete è solo la differenza di peso e leggerezza della scocca, ma ci potete passare sopra tranquillamente, perchè è un'ottima tavoletta grafica per lavorare e divertirsi. Vi ho messo un filmato qui nella recensione dove mostro come e quanto flette la scocca verso il basso.