
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Storia naturale della distruzione Copertina flessibile – 27 ottobre 2004
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa149 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreAdelphi
- Data di pubblicazione27 ottobre 2004
- Dimensioni22.2 x 1.2 x 14.2 cm
- ISBN-108845919234
- ISBN-13978-8845919237
Spesso comprati insieme

Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- Editore : Adelphi; 2° edizione (27 ottobre 2004)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 149 pagine
- ISBN-10 : 8845919234
- ISBN-13 : 978-8845919237
- Peso articolo : 230 g
- Dimensioni : 22.2 x 1.2 x 14.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 19.838 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 55 in Giochi per PC
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle50%21%17%6%6%50%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle50%21%17%6%6%21%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle50%21%17%6%6%17%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle50%21%17%6%6%6%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella50%21%17%6%6%6%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 19 ottobre 2023Se vi piace la storia vera, “dall’interno”, Sebald non può mancare
- Recensito in Italia il 30 aprile 2019Sebald indaga un tema che, a detta dello scrittore, è stato poco indagato dalla storiografia: l'annichilimento dell'avversario civile oltre che la sconfitta di quello militare. I bombardamenti massicci sulle città tedesca pare non abbiano prodotto significativi vantaggi militari, ma hanno significato una incapacità o non volontà di rielaborare le cause e, le colpe, di quella terribile guerra. La fame non è mai una buona consigliera!
Nel libro si cita un interessante reportage del 1946 di Stig Dagerdam, Autunno tedesco, reperibile in biblioteca o su Amazon. Lo consiglio senz'altro.
- Recensito in Italia il 9 novembre 2023Questa pubblicazione è stata menzionata da Ernesto Galli della Loggia in un editoriale pubblicato sul CorSera in data 7 novembre. Da qui alla lettura il passo è stato breve. La pubblicazione di un centinaio di pagine avanza una teoria molto interessante che potrebbe spiegare lo spirito tedesco dopo la seconda guerra mondiale.
Il testo esamina la distruzione delle città tedesche durante la seconda guerra mondiale e le complesse implicazioni psicologiche e culturali ad essa associate. L'autore sembra focalizzarsi sul silenzio persistente degli scrittori tedeschi riguardo a questo capitolo della loro storia nazionale, proponendo un'analisi critica delle ragioni dietro questa mancanza di testimonianze dirette.
L’autore suggerisce che, per la maggior parte degli intellettuali rimasti in Germania durante il Terzo Reich, la necessità di ridefinire la propria immagine dopo il 1945 ha avuto la precedenza rispetto alla rappresentazione del mondo reale circostante. Questa ansia di riformulare l'immagine personale sembra essere uno dei motivi principali per cui una generazione di scrittori tedeschi è stata incapace di documentare e tramandare in modo adeguato le testimonianze della guerra, concentrandosi invece sulla ricostruzione del paese.
Il testo esplora la vastità della distruzione causata dai bombardamenti alleati, evidenziando cifre impressionanti di tonnellate di bombe sganciate, città rase al suolo e un elevato numero di vittime civili. Tuttavia, l'autore sostiene che nonostante questi dati siano noti, manca una comprensione completa della loro portata nella realtà quotidiana delle persone.
Si fa notare come le persone, nonostante le rovine spaventose, camminassero per le strade come se nulla fosse accaduto, evidenziando un atteggiamento di apatia e un immediato impegno nell'opera di riorganizzazione e sgombero. La ferma volontà di ricostruire un paese più grande e potente del passato è presentata come un elemento chiave nella formazione della Germania del dopoguerra.
L'autore sostiene che la ricostruzione tedesca, pur essendo leggendaria e ammirevole in molti aspetti, ha agito come una seconda liquidazione della storia precedente. Questo processo ha impedito sin dall'inizio che lo sguardo si rivolgesse al passato, orientando la popolazione esclusivamente verso il futuro e costringendola al silenzio riguardo a quanto aveva vissuto.
Si evidenzia anche la mancanza di testimonianze coeve da parte degli scrittori tedeschi dell'epoca, che sembrano aver evitato di commentare la distruzione per timore di cadere in disgrazia presso le autorità occupanti o di compromettere la loro immagine di patrioti. Anche la letteratura del dopoguerra sembra non aver colmato questo vuoto, con la vecchia guardia concentrata sulla propria immagine e la nuova generazione di autori più concentrata sulle esperienze di combattenti.
L'autore sottolinea che lo stato di annichilimento materiale e morale in cui versava la Germania non doveva essere descritto, diventando un infamante segreto di famiglia e un tabù che la società tedesca ha mantenuto.
Il testo sottolinea la presenza di una sorta di meccanismo di rimozione che impedisce alla società tedesca di confrontarsi pienamente con le esperienze traumatiche vissute durante la guerra aerea. Si sottolinea la mancanza di una discussione pubblica approfondita sulle reali conseguenze della distruzione e come questa lacuna abbia influenzato la percezione della storia.
Il testo solleva anche la questione etica e strategica dei bombardamenti alleati sulla Germania, mettendo in discussione la giustificazione morale e strategica di tali attacchi. Si esplora la controversia in Gran Bretagna sulla strategia di distruzione e il dibattito sulla validità di attacchi indiscriminati contro la popolazione civile tedesca.
L'autore critica la strategia di bombardamenti indiscriminati, sottolineando che non è stata modificata anche quando sarebbe stato possibile effettuare attacchi più mirati contro obiettivi industriali specifici. Si argomenta che questa strategia si è basata su un desiderio di distruzione per la distruzione stessa, con un'accettazione apparente della guerra come una forma pura e scoperta di annientamento.
- Recensito in Italia il 28 agosto 2016Libro acquistato perché parte del programma di Letteratura Tedesca nel corso di Mediazione Linguistica.
Devo ammettere che è stato davvero una sorpresa. Sebald riesce in questa raccolta di suoi saggi a farti comprendere davvero le conseguenze della seconda guerra mondiale, non solo per il territorio della Germania, ma anche per l'animo e le coscienze del popolo tedesco. Egli riesce inoltre a farti riflettere e vedere le cose in un modo decisamente nuovo.
Libro davvero apprezzabile. Lo consiglio vivamente a chiunque interessi l'argomento.
- Recensito in Italia il 4 febbraio 2019Esempio di equilibrio fra lucidità ed emozione, a sostegno di un'analisi pacata e senza sconti delle lunghe difficoltà e reticenze degli intellettuali tedeschi nel secondo dopoguerra. Molto più che un saggio.
- Recensito in Italia il 13 agosto 2018Raccolta di saggi a tratti ben scritto a tratti con prosa prolissa ed involuta. Troppo spazio alla critica di scrittori tedeschi del dopoguerra di cui so poco o nulla ed ancor meno mi interessano. Bocciato
- Recensito in Italia il 25 novembre 2018Articolo come da descrizione.
- Recensito in Italia il 21 ottobre 2018Mi occupo di diritto militare e di quello dei conflitti armati in particolare ed in tale veste ho acquistato questo testo per ampliare le conoscenze per ciò che riguarda le conseguenze della violenza bellica sulla popolazione.
In realtà il testo tratta, in maniera approfondita e certamente scientificamente valida, la rimozione dalla memoria collettiva della popolazione tedesca, delle immani conseguenze derivanti dalla devastante campagna di bombardamenti posta in essere dagli Alleati in danno delle città tedesche durante la II G.M.
Un testo specifico, forse troppo, non sempre di facilissima lettura.