Luna Cloud gaming
6,00 €
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Consegna a 5,95 € 15 - 19 maggio a Roma 00185. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida 14 - 15 maggio. Ordina entro 1 ora 4 min. Maggiori informazioni
Disponibilità: solo 2
6,00 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
6,00 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Spedizione
libreriauniversitaria it
libreriauniversitaria it
Spedizione
libreriauniversitaria it
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 30 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo
Pagamento
Transazione sicura
La transazione è sicura
Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati e la tua privacy. Il nostro sistema di protezione dei pagamenti crittografa i tuoi dati durante la trasmissione. Non divulghiamo i dati della tua carta di credito a venditori terzi né rivendiamo i tuoi dati personali a terze parti. Maggiori informazioni
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Meglio essere felici Copertina flessibile – 19 gennaio 2017

4,3 su 5 stelle 998 voti

{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"6,00 €","priceAmount":6.00,"currencySymbol":"€","integerValue":"6","decimalSeparator":",","fractionalValue":"00","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"Qdabw0c5r6iZG679%2BsHRvfq%2BPIBHxIihg6DkMeZD1CKtO%2Bdz%2FqdGKxiRKk9rG721maIrHy9tDzZgvd9IW3pmvYOq1fUUmMOSI9173jyXTjETARENfrju7v1JAOjJCxKKo9UzZrb3LVF0GCl%2BcdKRWGgDF%2F6lvLxM57AT7AjG%2BPD8UrxXnMvuulNGl1xavfc%2B","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un’esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo. Ma siamo proprio sicuri che questa sia felicità? Richiamando con emozione pensatori quali Johann Wolfgang von Goethe o Alexis de Tocqueville, Sigmund Freud o Max Scheler, Zygmunt Bauman riflette sulle cause sociali della felicità e dell’infelicità dei nostri giorni. Mentre il mercato consumistico produce clienti insoddisfatti, una strana malinconia pervade gli abitanti delle nostre democrazie. La solitudine, virus dell’era contemporanea, nutre il business dei social network, e intanto l’amicizia, l’amore e la necessità vitale di vivere assieme agli altri all’interno della polis comune che appartiene a tutti noi tendono a sparire. Bauman disegna il tragitto dell’essere umano che, fra destino e carattere, si muove alla ricerca della felicità. Se la felicità non è uno stato permanente, se è difficile definirne il contenuto – come insegna il pensiero filosofico, da Aristotele a Kant – una cosa è comunque certa: meglio essere felici che infelici.
Trade-in Program:

Vendi il tuo dispositivo usato e ricevi il pagamento. Visita il sito del nostro partner Recommerce per iniziare la valutazione del tuo usato.
Clicca qui per essere reindirizzato al sito del nostro partner.

Spesso comprati insieme

Questo articolo: Meglio essere felici
6,00€
Ricevilo 15 - 19 mag
Disponibilità: solo 2
Venduto e spedito da libreriauniversitaria it.
+
11,40€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
11,40€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale: $00
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Alcuni di questi articoli vengono inviati prima degli altri.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Castelvecchi (19 gennaio 2017)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 43 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8869448401
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8869448409
  • Peso articolo ‏ : ‎ 40 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 11.1 x 0.7 x 18.1 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 su 5 stelle 998 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Zygmunt Bauman
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
998 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

I clienti dicono

I lettori affermano che il libro è veloce da leggere, interessante e di buona qualità. Apprezzano la sua brevità e lo considerano un'ottima riflessione sull’argomento felicità. Inoltre, apprezzano la lunghezza del testo, descrivendolo come minuscolo e adatto per tenerlo sul comodino o in borsa.

Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti

15 clienti menzionano “Leggibilità”15 positive0 negative

I clienti apprezzano la leggibilità del libro. Affermano che è veloce da leggere, immediatamente ed estremamente coerente.

"Si legge in un’oretta circa, un libro che non è un libro, nel senso che si tratta della trascrizione di una sua conferenza tenuta a Cagliari, nel..." Visualizza altro

"...Da leggere sempre, per capire la semplicità e allo stesso tempo la complessità della nostra vita e delle sue piccole gioie" Visualizza altro

"...Essendo tratto da una conferenza risulta molto fruibile e di agile lettura." Visualizza altro

"Una lettura velocissima, che lascia la voglia di saperne di più!" Visualizza altro

14 clienti menzionano “Dimensioni”11 positive3 negative

I clienti apprezzano le dimensioni del libro. Lo trovano piccolo, da tenere sul comodino, in borsa o in autobus.

"Da tenere sul comodino, in borsa, sulla spiaggia, in autobus o in cosa in autostrada... sempre" Visualizza altro

"Libricino brevissimo e carino, ma mi aspettavo un testo più incisivo" Visualizza altro

"Pensavo fosse più grande il libro ma è piccolo e sotilisimo" Visualizza altro

"Mini trattato che dovrebbero leggere tutti! L’importanza di essere felici e dove cercare la felicitá! Bello!" Visualizza altro

14 clienti menzionano “Interessante”14 positive0 negative

I clienti affermano che il libro permette di riflettere sulla realtà attuale, apre un nuovo mondo e fornisce molti spunti di riflessione sull’argomento felicità.

"...Vale la pena sfogliare questo libricino (43pagine) con attenzione, come tutto il materiale offerto da Bauman, per me uno dei più grandi critici e..." Visualizza altro

"Un libro bellissimo, non fatevi ingannare dal numero delle pagine...." Visualizza altro

"...Questo è un libro che fa riflettere, che apre gli occhi e che ci dice le cose non vogliamo o non sappiamo vedere e che va riletto più volte nel..." Visualizza altro

"Un valido spunto di riflessione, da leggere e rileggere periodicamente (essendo breve risulta anche facile farlo)...." Visualizza altro

12 clienti menzionano “Lunghezza”12 positive0 negative

I clienti apprezzano la lunghezza del libro. Lo trovano interessante, ottimo spunto e adatto per lettori di età superiore.

"...La carne al fuoco comunque c’è, offre buoni spunti (da approfondire)" Visualizza altro

"Libro da leggere più volte perché sebbene scritto in maniera semplice e chiara ha una rara profondità a rifletterci bene...." Visualizza altro

"...mancare nella collezione di ciascuno di noi, ottima lettura anche per i ragazzi delle scuole superiori. Apre un nuovo mondo, a qualsiasi età." Visualizza altro

"Un libro tanto corto quanto bello: Bauman passa in rassegna i vari costrutti di felicità nella sociologia e nella filosofia antica e moderna, per..." Visualizza altro

6 clienti menzionano “Riflessione”6 positive0 negative

I clienti apprezzano la profondità e le riflessioni del libro.

"Il testo è brevissimo, si legge in qualche ora, ma offre tsnti spunti di riflessione sulla propria vita e i nostri rapporti con i social e con gli..." Visualizza altro

"...sebbene scritto in maniera semplice e chiara ha una rara profondità a rifletterci bene...." Visualizza altro

"saggio breve, le considerazioni sono buone e stimolano riflessioni anche se una maggiore analisi non guasterebbe...." Visualizza altro

"Riflessioni attuali e sconvolgenti, sulla realtà quotidiana in questo mondo di social" Visualizza altro

5 clienti menzionano “Breve”5 positive0 negative

I clienti affermano che il testo è breve.

"Testo breve, una sorta di raccolta di idee provenienti da un discorso parlato. È però carente nella fluidità e nei passaggi..." Visualizza altro

"Il testo è brevissimo, si legge in qualche ora, ma offre tsnti spunti di riflessione sulla propria vita e i nostri rapporti con i social e con gli..." Visualizza altro

"saggio breve, le considerazioni sono buone e stimolano riflessioni anche se una maggiore analisi non guasterebbe...." Visualizza altro

"Breve saggio tratto da un discorso tenuto dallo stesso Bauman a un pubblico italiano...." Visualizza altro

4 clienti menzionano “Chiarezza”4 positive0 negative

I clienti apprezzano la chiarezza del libro.

"Libro da leggere più volte perché sebbene scritto in maniera semplice e chiara ha una rara profondità a rifletterci bene...." Visualizza altro

"Osservazione chiara e comprensibile sulla deviante invadenza dei so.cial...." Visualizza altro

"Ottimo. Chiaro, conciso e quasi cinico. Una lettura necessaria a tutti. E davvero chiarificatrice. Ma che temo molti non vorranno fare." Visualizza altro

"E' una lettura che si finisce in meo di mezzora, stile chiaro e scorrevole, ma soprattutto tanti spunti di riflessione che possono essere un..." Visualizza altro

4 clienti menzionano “Qualità”4 positive0 negative

I clienti apprezzano la qualità del libro. Affermano che è chiaro, conciso e quasi cinico.

"saggio breve, le considerazioni sono buone e stimolano riflessioni anche se una maggiore analisi non guasterebbe...." Visualizza altro

"Ottimo. Chiaro, conciso e quasi cinico. Una lettura necessaria a tutti. E davvero chiarificatrice. Ma che temo molti non vorranno fare." Visualizza altro

"...Comunque Bauman è bravo, dovrebbero leggerlo i più giovani." Visualizza altro

"Meraviglioso Bauman..." Visualizza altro

Un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita.
5 stelle su 5
Un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita.
Questo fantastico libro è basato sulla conferenza del sociolo polacco, Zygmunt Bauman, svoltasi a Cagliari nell'ambito del festival Leggendo Metropolitano. Reputo che la lunghezza del libro sia inversamente proporzionale al contenuto, infatti sono solo 43 pagine ma posso assicurarvi che sono di assoluta saggezza, perciò non fatevi ingannare dalla lunghezza. Se cercate un libro che vi dia delle risposte in merito alla felicità, questo libro non fa per voi, infatto come dichiara Bauman stesso ci sono più domande che risposte. Per mezzo di collegamenti con altri filosofi e scrittori, Bauman cerca di analizzare i vari tipi di felicità, il ruolo svolta dalla società e la solitudine dove inevitabilmente siamo sfociati a causa del progresso tecnologico, lasciando il discorso sempre aperto. Questo è un libro che fa riflettere, che apre gli occhi e che ci dice le cose non vogliamo o non sappiamo vedere e che va riletto più volte nel tempo. Conludo raccomandandovi questo libro che ha soddisfatto pienamente le mie aspettative.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 4 gennaio 2025
    Un testo di poche pagine che, però, riesce ad essere ricco di riflessioni.
    Lo consiglio soprattutto ai neo genitori per dare loro l'idea di quanto sia importante comunicare con i propri figli senza lasciarli in balia dei cellulari che si, può essere comodo in molte occasioni, ma alla lunga non paga.
    Viviamo in un momento in cui bisogna costruirsi una barriera alla dilagante disinformazione e la comunità, le persone vere, sono e saranno sempre il rifugio migliore in cui ricordarsi di quello che siamo, animali sociali.
  • Recensito in Italia il 11 agosto 2020
    Si legge in un’oretta circa, un libro che non è un libro, nel senso che si tratta della trascrizione di una sua conferenza tenuta a Cagliari, nel 2016, che si può trovare anche su Youtube. Detto questo, nutro una profonda stima per Bauman e per la sua sociologia, una visione quasi profetica di quella che non solo è la realtà di oggi, ma anche del futuro di domani. In queste pagine troverete molti spunti di riflessione sull’argomento felicità, poche risposte e tante domande. Vale la pena sfogliare questo libricino (43pagine) con attenzione, come tutto il materiale offerto da Bauman, per me uno dei più grandi critici e pensatori della nostra epoca recente. Il prezzo d’acquisto vale il biglietto, quattro stelle meritate.
    6 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 4 gennaio 2025
    Bel saggetto
  • Recensito in Italia il 30 dicembre 2019
    Testo breve, una sorta di raccolta di idee provenienti da un discorso parlato.
    È però carente nella fluidità e nei passaggi
    Può essere considerato un antipasto, un teaser del pensiero del sociologo
    La carne al fuoco comunque c’è, offre buoni spunti (da approfondire)
  • Recensito in Italia il 5 febbraio 2021
    Un libro bellissimo, non fatevi ingannare dal numero delle pagine. Da leggere sempre, per capire la semplicità e allo stesso tempo la complessità della nostra vita e delle sue piccole gioie
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 30 novembre 2023
    Il professore Bauman ha il dono della sintesi. Lo si starebbe ad ascoltare per ore, ma fortunatamente lui si sottrae alla vanità dell’essere ascoltato preferendo indurci alla riflessione. Questa umiltà gli permette di arrivare ai nostri cuori con semplici 24 paginette. Voto di apprezzamento: 4,3/5,0.
  • Recensito in Italia il 5 settembre 2018
    Questo fantastico libro è basato sulla conferenza del sociolo polacco, Zygmunt Bauman, svoltasi a Cagliari nell'ambito del festival Leggendo Metropolitano.
    Reputo che la lunghezza del libro sia inversamente proporzionale al contenuto, infatti sono solo 43 pagine ma posso assicurarvi che sono di assoluta saggezza, perciò non fatevi ingannare dalla lunghezza.
    Se cercate un libro che vi dia delle risposte in merito alla felicità, questo libro non fa per voi, infatto come dichiara Bauman stesso ci sono più domande che risposte.
    Per mezzo di collegamenti con altri filosofi e scrittori, Bauman cerca di analizzare i vari tipi di felicità, il ruolo svolta dalla società e la solitudine dove inevitabilmente siamo sfociati a causa del progresso tecnologico, lasciando il discorso sempre aperto.
    Questo è un libro che fa riflettere, che apre gli occhi e che ci dice le cose non vogliamo o non sappiamo vedere e che va riletto più volte nel tempo.
    Conludo raccomandandovi questo libro che ha soddisfatto pienamente le mie aspettative.
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle
    Un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita.

    Recensito in Italia il 5 settembre 2018
    Questo fantastico libro è basato sulla conferenza del sociolo polacco, Zygmunt Bauman, svoltasi a Cagliari nell'ambito del festival Leggendo Metropolitano.
    Reputo che la lunghezza del libro sia inversamente proporzionale al contenuto, infatti sono solo 43 pagine ma posso assicurarvi che sono di assoluta saggezza, perciò non fatevi ingannare dalla lunghezza.
    Se cercate un libro che vi dia delle risposte in merito alla felicità, questo libro non fa per voi, infatto come dichiara Bauman stesso ci sono più domande che risposte.
    Per mezzo di collegamenti con altri filosofi e scrittori, Bauman cerca di analizzare i vari tipi di felicità, il ruolo svolta dalla società e la solitudine dove inevitabilmente siamo sfociati a causa del progresso tecnologico, lasciando il discorso sempre aperto.
    Questo è un libro che fa riflettere, che apre gli occhi e che ci dice le cose non vogliamo o non sappiamo vedere e che va riletto più volte nel tempo.
    Conludo raccomandandovi questo libro che ha soddisfatto pienamente le mie aspettative.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine clienteImmagine cliente
    16 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 28 novembre 2020
    Il testo è brevissimo, si legge in qualche ora, ma offre tsnti spunti di riflessione sulla propria vita e i nostri rapporti con i social e con gli altri, con la nostra percezione di felicità.

Le recensioni migliori da altri paesi

  • Rocco S.
    5,0 su 5 stelle Piccolo ma di sostanza!
    Recensito in Spagna il 21 febbraio 2021
    Avevo visto che il numero delle pagine era esiguo, solo mi aspettavo fosse un pò più grande. Sembra un piccolo diario, per il resto perfetto!
  • Juan Pablo Gil Díaz
    4,0 su 5 stelle Bello, ma troppo evidente.
    Recensito in Spagna il 14 gennaio 2020
    Divertente, bello ma anche una visita a luoghi comuni. Il maestro Bauman ci ricorda la necessità della comunicazione umana, il "horror vacui" del social in una manciata de pagine.