Crea un account gratis
8,99 € con 10 un risparmio percentuale
Prezzo di copertina: 10,00 €

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Il prezzo include l’IVA
Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Omero, Iliade - Edizione ragazzi Formato Kindle

4,4 su 5 stelle 2.390 voti

“Voglio raccontarvi quel che so, perché anche voi capiate quello che io ho capito: la guerra è un’ossessione dei vecchi, che mandano i giovani a combatterla.”

Venticinque monologhi dei personaggi dell’Iliade riscritti da Alessandro Baricco. Nessun dio, solo uomini e donne che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
Una storia che evoca il cozzare delle armi, la brutalità della violenza, ma anche la pietà e l’amore ostinato per la pace.

A partire dai 13 anni
Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.
Risorse per la sicurezza e i prodotti

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B08MKP7JF1
  • Editore ‏ : ‎ Feltrinelli Editore (14 gennaio 2021)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 631 KB
  • Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 163 pagine
  • Recensioni dei clienti:
    4,4 su 5 stelle 2.390 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Alessandro Baricco
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
2.390 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

I clienti dicono

I lettori trovano il libro interessante e apprezzano la riscrittura del classico omerico. Lo descrivono come una bella opera, con un linguaggio comprensibile ad un adolescente moderno. La scrittura è considerata semplice e piacevole da leggere, oltre che avvincente ed epica.

Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti

44 clienti menzionano “Aspetto”44 positive0 negative

I clienti apprezzano l'aspetto del libro. Lo trovano un'eccellente riscrittura del classico omerico, fantastica e filologica. Inoltre, dicono che la versione curata da Baricco è molto interessante.

"...Da gustare nei dettagli, assolutamente" Visualizza altro

"...Non lo vuole essere. La guerra, però, c’è, esiste, affascina l’uomo da quando ha aperto gli occhi e ha visto il sole la prima volta...." Visualizza altro

"...Lo stile è impeccabile e l'idea è geniale; ogni personaggio della lunghissima guerra di Troia ha un capitolo per sè, a volte più d'uno insieme...." Visualizza altro

"perfetto per coloro a qui piace la storia greca davvero molto interessante e perfetto per ragazzi ma è abbastanza duraturo" Visualizza altro

44 clienti menzionano “Interessante”44 positive0 negative

I clienti affermano che il libro è interessante. Lo descrivono come un capolavoro della letteratura, con una prosa scorrevole e moderna.

"Buon libro" Visualizza altro

"Bel libro" Visualizza altro

"Mio figlio l’ha comprato perché era un testo da leggere per le vacanze. Gli e’ piaciuto" Visualizza altro

"Il libro è molto bello, d'altronde che si può dire dell'Iliade, ma scritto un pelo troppo piccolo e l'occhio, durante la lettura, si affatica a..." Visualizza altro

27 clienti menzionano “Leggibilità”27 positive0 negative

I clienti affermano che il libro ha una scrittura semplice, comprensibile e scorrevole.

"...Nessuna difficoltà con parafrasi, parole in disuso. Sembra, anzi, che finalmente tante cose del testo originale siano diventate più chiare...." Visualizza altro

"...sulla guerra di Troia (si trova si YouTube) ci aiutano a capire la primordiale essenza che si annida nel cuore degli uomini...." Visualizza altro

"...è fresca, moderna, scritta eccellentemente ma soprattutto comprensibile a tutti...." Visualizza altro

"...venissero riportati alla vita così, con un linguaggio comprensibile ad un adolescente moderno, così come un tempo lo furono per gli adolescenti..." Visualizza altro

15 clienti menzionano “Scrittura”15 positive0 negative

I clienti apprezzano la scrittura del libro. Affermano che è semplice, piacevole da leggere e che il modo di interpretare la narrazione continua ad affascinare.

"...La semplificazione del poema con la rimozione degli dei, tutti, lo trasforma in un testo moderno, forse, o forse solo eterno e universale...." Visualizza altro

"Iliade narrata in modo originale..." Visualizza altro

"...Questa versione dell’opera di Omero è fresca, moderna, scritta eccellentemente ma soprattutto comprensibile a tutti...." Visualizza altro

"Una versione barricata dell'Iliade, scritta molto bene dal grande romanziere e narratore. Piacevole, da leggere." Visualizza altro

13 clienti menzionano “Pratico”13 positive0 negative

I clienti affermano che il libro è pratico sotto vari aspetti. Dicono che è un'opera notevole, utile e essenziale.

"...a trovarlo pesante e ostico, tuttavia a mio avviso è avvincente ed essenziale, rispettoso del testo originale ma al contempo leggibile dai più...." Visualizza altro

"...Alla fine n'è venuto fuori un libro molto corto, essenziale, poetico e interessante...." Visualizza altro

"Molto bene" Visualizza altro

"...di far parlare i personaggi può essere considerata audace, ma decisamente riuscita. Molto apprezzabile il capitolo dedicato a Patroclo" Visualizza altro

11 clienti menzionano “Coinvolgente”11 positive0 negative

I clienti trovano il libro coinvolgente. Lo descrivono come epico, doloroso e fa rivivere l'Iliade con molto coinvolgimento.

"Ottimo prodotto" Visualizza altro

"...in questo testo sono come sempre eccellenti, ispirate dalla natura, grandiose e profonde...." Visualizza altro

"Una buona, buonissima riduzione della vicenda omerica (chissà se proprio Omero ne sia il vero autore), che ho volentieri letto unitamente a mio..." Visualizza altro

"...continuerà a trovarlo pesante e ostico, tuttavia a mio avviso è avvincente ed essenziale, rispettoso del testo originale ma al contempo leggibile..." Visualizza altro

10 clienti menzionano “Qualità”10 positive0 negative

I clienti affermano che il prodotto ha una buona qualità.

"Discretamente buono" Visualizza altro

"Buona qualità" Visualizza altro

"Buono. Interessante anche per i ragazzi delle scuole medie e superiori, come chiave di approccio al mondo omerico. Si consiglia" Visualizza altro

"buon prodotto" Visualizza altro

10 clienti menzionano “Rapporto qualità-prezzo”10 positive0 negative

I clienti apprezzano il rapporto qualità-prezzo del libro.

"Prezzo dal mio punto di vista elevato!" Visualizza altro

"Il libro è arrivato in ottimo stato e nei tempi stabiliti; tra l’alto molto interessante la visione di Baricco, che nell’introduzione annuncia l’..." Visualizza altro

"...Mi è arrivato puntale e in ottimo stato. L'ho regalato a mio figlio che lo ha letto d'un fiato in quanto molto bello." Visualizza altro

"Economico, meglio comprarlo che andare in biblioteca." Visualizza altro

Recensione a cura del bookblog @il_giardino_inglese_libri su Instagram
4 stelle su 5
Recensione a cura del bookblog @il_giardino_inglese_libri su Instagram
Un Baricco al mese fa bene alla salute. Quando avete bisogno di gran stile e abbondanza, aprite un suo libro. Lo stile è impeccabile e l'idea è geniale; ogni personaggio della lunghissima guerra di Troia ha un capitolo per sè, a volte più d'uno insieme. Una rilettura del mito che ti lascia affascinato. Non aspettatevi interventi divini, non si parla di Dei ma si vivono gli uomini dietro gli eroi, che amano, odiano, soffrono, sanguinano, combattono con onore o scappano codardi. Come uno splatter thriller, nonostante si conosca bene l'epilogo e lo sviluppo, si resta col fiato sospeso, spettatori di tanto massacro, e così si resta rapiti dalla sua penna ed esterrefatti per tanto odio e crudeltà. Letto quasi in un fiato, è cruento, sanguinoso, epico, doloroso. ___"Perchè non c'è nulla sulla faccia della terra, nulla che respiri o cammini, nulla di così infelice come l'uomo." Le tante similitudini presenti in questo testo sono come sempre eccellenti, ispirate dalla natura, grandiose e profonde. L'unica piccola nota negativa è la ripetizione all'infinito delle similitudini con i leoni anche se comprendo che il simbolismo della figura "leone" è praticamente perfetto per descrivere i grandi eroi epici. Non è il mio genere di lettura abituale, non leggo mai di scontri, di battaglie... ma Baricco ha compiuto uno dei suoi capolavori e penso che se alcune materie scolastiche fossero spiegate così, sarebbero sicuramente più amate.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 8 aprile 2025
    La vera perla del libro è la capacità dell'autore di riportarci alla nostra coscienza sul tema della guerra, attuale oggi più che mai, forse, in termini di Rearm Europe. La semplificazione del poema con la rimozione degli dei, tutti, lo trasforma in un testo moderno, forse, o forse solo eterno e universale. Da gustare nei dettagli, assolutamente
  • Recensito in Italia il 3 febbraio 2013
    Dopo dieci anni di battaglie, la guerra di Troia sta per volgere alla fine.

    Molti crederanno inopportuno avvicinarsi ad un testo noto - ahinoi! - sin dalla prima adolescenza, di quando a scuola l’insegnante di lettere interrogava il malcapitato sulle grandi gesta eroiche cantate negli immortali - e quasi infiniti - versi di Iliadi, Odissee, Eneidi e via dicendo. Altri potranno dire che il caro Baricco abbia scelto il poema omerico per andare sul sicuro, per esser certo, cioè, di vendere il libro se non altro ai curiosi e ai cultori del genere . magari a tutti i prof di lettere, no? - desiderosi di vedere come lo scrittore avesse adattato ed elaborato l’ira del Pelide Achille in modo tale da renderlo digeribile a qualche giovane abitante di questi tempi tecnologici. Infine ci sarà stato chi ha acquistato il libro solo per la firma. Che dire a costoro? Sicuramente nessuna delle tre categorie rimarrà delusa. Gli ex studenti di ogni ordine e grado tireranno un sospiro di sollievo: questa Iliade non è come quell’altra! Nessuna difficoltà con parafrasi, parole in disuso. Sembra, anzi, che finalmente tante cose del testo originale siano diventate più chiare. I professori, se amanti delle sperimentazioni didattiche, potrebbero trovare un valido alleato nelle loro lezioni di letteratura classica. Ad esempio, si potrebbe drammatizzare facilmente e con poche energie. A questo, del resto, ha puntato proprio l’autore, suddividendo il testo in ventuno voci, ventuno narratori. Infine, a chi credeva che Baricco fosse andato sul sicuro, non posso che dire: giusto! Ricordiamo tutti la storia e non è il caso, quindi, di ripercorrerla.

    Al centro degli avvenimenti c’è un’unica grande protagonista, gloriosa e mortifera: la guerra. Non è, dunque, senza un motivo che Baricco ha scelto di portare sulle scene il testo. Egli stesso ci svela qualche retroscena della sua decisione in due interventi in apertura e chiusura del libro. E’ stata una scelta più che meditata, inizialmente sorta per assecondare il personale desiderio di inscenare l’Iliade. Ma, poi, a pensarci bene...non sono, forse, questi anni di guerra? Anni durante i quali l’umanità, uscita da nemmeno un secolo da barbarie e devastazioni fisiche e morali, si è rigettata nel flusso sotterraneo di sangue pulsante, scatenato da lotte, piani strategici, decapitazioni, tutto ordito con cura, direi maniacale, dei capi? Non è polemica politica. Non lo vuole essere. La guerra, però, c’è, esiste, affascina l’uomo da quando ha aperto gli occhi e ha visto il sole la prima volta. La guerra che è come un vulcano che dorme, per anni, per decenni e che poi, d’improvviso, esplode furioso e distrugge tutto quello che trova sul suo cammino, finchè non è sazio e, allora, si placa, ma solo perchè sa che, presto o tardi, avrà ancora una parte sulla terra, diverrà ancora la protagonista della Storia.

    Un ciclo continuo, una triste alternanza di pace e guerra, una Elena sempre bellissima e sempre contesa, rapita e un re che combatterà per riportarla al suo capezzale, un Achille furioso, gli eroi, le donne e i bambini che scappano o muoiono, i vincitori, i vinti...poi ancora pace. Che non durerà per sempre.

    Allora - si chiede Baricco - l’umanità è condannata? Può una cosa come la guerra attirare tanto l’uomo, anche se costui sa che ne rimarrà schiacciato? Achille non abbandonerà mai la battaglia? No. Non lo farà mai, perchè - dice Baricco nella postilla al libro - "la guerra è bella", anche se ammetterlo ci costa parecchio. Ma l’umanità non è condannata. Essa potrà liberarsi da quella assurdità allorchè sarà in grado di scoprire una bellezza superiore alla guerra, che permetta all’uomo di sentirsi vivo non soltanto quando rischia la vita in battaglia,ma sempre, in ogni minuto della sua esistenza.
    19 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 4 gennaio 2025
    Buon libro
  • Recensito in Italia il 31 gennaio 2025
    Ottimo prodotto
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 21 ottobre 2024
    Al di là degli episodi conosciuti, citati, amati, quello che più mi ha colpito è proprio dell incipit finale... YES WE CAN se lo vogliamo. Se lavorandoci giorno dopo giorno possiamo costruire, amandoci, una alternativa alla guerra...la pace.
  • Recensito in Italia il 21 febbraio 2024
    Prezzo dal mio punto di vista elevato!
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 3 dicembre 2021
    Un Baricco al mese fa bene alla salute.
    Quando avete bisogno di gran stile e abbondanza, aprite un suo libro.
    Lo stile è impeccabile e l'idea è geniale; ogni personaggio della lunghissima guerra di Troia ha un capitolo per sè, a volte più d'uno insieme. Una rilettura del mito che ti lascia affascinato.
    Non aspettatevi interventi divini, non si parla di Dei ma si vivono gli uomini dietro gli eroi, che amano, odiano, soffrono, sanguinano, combattono con onore o scappano codardi.
    Come uno splatter thriller, nonostante si conosca bene l'epilogo e lo sviluppo, si resta col fiato sospeso, spettatori di tanto massacro, e così si resta rapiti dalla sua penna ed esterrefatti per tanto odio e crudeltà.
    Letto quasi in un fiato, è cruento, sanguinoso, epico, doloroso.
    ___"Perchè non c'è nulla sulla faccia della terra, nulla che respiri o cammini, nulla di così infelice come l'uomo."
    Le tante similitudini presenti in questo testo sono come sempre eccellenti, ispirate dalla natura, grandiose e profonde. L'unica piccola nota negativa è la ripetizione all'infinito delle similitudini con i leoni anche se comprendo che il simbolismo della figura "leone" è praticamente perfetto per descrivere i grandi eroi epici.
    Non è il mio genere di lettura abituale, non leggo mai di scontri, di battaglie... ma Baricco ha compiuto uno dei suoi capolavori e penso che se alcune materie scolastiche fossero spiegate così, sarebbero sicuramente più amate.
    Immagine cliente
    4,0 su 5 stelle
    Recensione a cura del bookblog @il_giardino_inglese_libri su Instagram

    Recensito in Italia il 3 dicembre 2021
    Un Baricco al mese fa bene alla salute.
    Quando avete bisogno di gran stile e abbondanza, aprite un suo libro.
    Lo stile è impeccabile e l'idea è geniale; ogni personaggio della lunghissima guerra di Troia ha un capitolo per sè, a volte più d'uno insieme. Una rilettura del mito che ti lascia affascinato.
    Non aspettatevi interventi divini, non si parla di Dei ma si vivono gli uomini dietro gli eroi, che amano, odiano, soffrono, sanguinano, combattono con onore o scappano codardi.
    Come uno splatter thriller, nonostante si conosca bene l'epilogo e lo sviluppo, si resta col fiato sospeso, spettatori di tanto massacro, e così si resta rapiti dalla sua penna ed esterrefatti per tanto odio e crudeltà.
    Letto quasi in un fiato, è cruento, sanguinoso, epico, doloroso.
    ___"Perchè non c'è nulla sulla faccia della terra, nulla che respiri o cammini, nulla di così infelice come l'uomo."
    Le tante similitudini presenti in questo testo sono come sempre eccellenti, ispirate dalla natura, grandiose e profonde. L'unica piccola nota negativa è la ripetizione all'infinito delle similitudini con i leoni anche se comprendo che il simbolismo della figura "leone" è praticamente perfetto per descrivere i grandi eroi epici.
    Non è il mio genere di lettura abituale, non leggo mai di scontri, di battaglie... ma Baricco ha compiuto uno dei suoi capolavori e penso che se alcune materie scolastiche fossero spiegate così, sarebbero sicuramente più amate.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente
    11 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 28 novembre 2024
    Ottimo per ripasso veloce

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
  • Isabel Arambarri
    3,0 su 5 stelle es un resumen de la Iliada, con estilo claro de A. Baricco
    Recensito in Spagna il 13 aprile 2016
    Afortunadamente ha quitado casi todas las conversaciones con los dioses. El libro está bien, se puede leer, dividido en 20 capítulos, cada uno escrito en primera persona por los distintos protagnistas de la novela. Todo el libro está dedicado a la guerra, naturalmente, pero bien explicado.
    Segnala
  • Pablo A.
    5,0 su 5 stelle very well written
    Recensito negli Stati Uniti il 14 agosto 2021
    Baricco makes the Iliad come alive. Except for his epilogue about the “beauty” of war (he must have missed Poland, 1939), it is worth the reading.
  • cecilia38
    5,0 su 5 stelle genial
    Recensito in Francia il 15 agosto 2016
    Il est tellement prenant que pendant que je le lisais ils m'ont volé mon sac...
    Il est Baricco dans son language le meilleur, visionnaire and poétique, mais au meme temps très figurative.
    C'est une livre beau.

Segnala un problema


Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?