Nuovo:
-5% 14,25€14,25€
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Risparmia con Usato - Ottime condizioni
9,01€9,01€
Consegna a 2,99 € 16 - 28 maggio
Origine della spedizione: momox Italia Venduto da: momox Italia

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
-
-
VIDEO
-
Segui l'autore
OK
Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza Copertina flessibile – 4 marzo 2025
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa152 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreIl Mulino
- Data di pubblicazione4 marzo 2025
- Dimensioni13.5 x 1.8 x 21.3 cm
- ISBN-108815392106
- ISBN-13978-8815392107
Spesso comprati insieme

Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Prezzo più basso
in questa serie di prodottiIl più apprezzato
in questa serie di prodottiIl suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024)Alessandro ColomboCopertina flessibileI più venduti
in questa serie di prodotti- LA SCORCIATOIA. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umanoNello CristianiniCopertina flessibile
- Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenzaNello CristianiniCopertina flessibile
- Perché le macchine imparano. L'eleganza della matematica dietro all'AIAnil AnanthaswamyCopertina flessibile
- La fine del regime. La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di PutinAlexander BaunovCopertina flessibile
Dall'editore



La domanda oggi è cambiata: non è più se le macchine possono essere intelligenti, ma se possono eguagliarci e superarci
“È possibile che una macchina sia più intelligente di un essere umano? È una vita che ci penso, ma da qualche anno questa è diventata una possibilità concreta. Oggi molti scienziati pensano che quel momento sia perfino all’orizzonte, e tra questi c'è il premio Nobel Geoff Hinton: potremmo essere l'ultima generazione a lottare con questa domanda scomoda. Per essere convincente, la risposta dovrà venire nella forma di un esempio reale e lampante. Tra i molti passi che ancora dobbiamo compiere, se vogliamo raggiungere quell’ipotetico momento, solo alcuni sono tecnici, e non sono quelli i più difficili. Dovremo anche affrontare la nostra ostinata riluttanza a riconoscere quello status a una macchina: perchè ci riesce così difficile considerare questa idea? Crediamo davvero di essere insuperabili?“

Nello Cristianini professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, è autore di una serie di saggi e articoli specialistici sul tema dell’intelligenza artificiale, apprendimento automatico, analisi del linguaggio, conseguenze sociali dell’adozione delle tecnologie intelligenti.
![]()
La scorciatoia
|
![]()
Machina Sapiens
|
![]()
Sovrumano
|
|
---|---|---|---|
Recensioni dei clienti |
4,4 su 5 stelle 336
|
4,6 su 5 stelle 353
|
4,4 su 5 stelle 87
|
Prezzo | 15,20 €€15,20 | 14,25 €€14,25 | 14,25 €€14,25 |
I libri di Nello Cristianini | no data | no data | no data |
no data | no data | no data |
Dettagli prodotto
- Editore : Il Mulino (4 marzo 2025)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 152 pagine
- ISBN-10 : 8815392106
- ISBN-13 : 978-8815392107
- Peso articolo : 200 g
- Dimensioni : 13.5 x 1.8 x 21.3 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 390 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1 in Scienza dei calcolatori (Libri)
- n. 1 in Programmazione (Libri)
- n. 16 in Riferimenti alla sociologia
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Professore di Intelligenza Artificiale, Ricercatore, Autore. - Nello Cristianini e' Professore di Intelligenza Artificiale all' Universita' di Bath, nel Regno Unito, ed e' autore di vari libri su questo argomento. In Italia ha pubblicato "La scorciatoia" (Mulino, 2023), "Machina Sapiens" (Mulino, 2024) e "Sovrumano " (Mulino, Marzo 2025).
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle58%34%3%5%0%58%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle58%34%3%5%0%34%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle58%34%3%5%0%3%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle58%34%3%5%0%5%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella58%34%3%5%0%0%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonI clienti dicono
I lettori affermano che il libro è essenziale, avvincente ed in grado di far ragionare. Inoltre, apprezzano la comprensibilità del testo, rendendolo accessibile anche per non specialisti.
Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti
Seleziona per maggiori informazioni
I clienti apprezzano la leggibilità del libro. Affermano che è essenziale, avvincente ed essenziale nell'era di ChatGPT. Ritengono che il linguaggio sia comprensibile su argomenti tecnici e permetta di ragionare in scambi verbali complessi.
"...Alla descrizione - di piacevolissima letture grazie ad aneddoti affascinanti - della techologia e dei test d’intelligenze sono contraposte qua e la..." Visualizza altro
"...La prosa è chiara e coinvolgente anche per lettori non specialisti, pur mantenendo il rigore scientifico necessario. "..." Visualizza altro
"Linguaggio comprensibile su un argomento tecnico...." Visualizza altro
"...Molto interessante affronta l'argomento sotto un punto di vista particolare." Visualizza altro
I clienti apprezzano la comprensibilità del libro. Affermano che è avanzato nel fornire soluzioni a problemi generali di logica o matematica, rendendoli accessibili anche per chi non era esperto in materia.
"...la tecnologia e' avanzata al punto da fornire soluzioni a problemi generali di logica o matematica e da dialogare in scambi verbali complessi che..." Visualizza altro
"Un'analisi illuminante e accessibile sul rapporto tra intelligenza artificiale e l'essere umani...." Visualizza altro
"Insieme agli altri due libri è un utilissimo strumento per capire la AI e la sua progressione...." Visualizza altro
"In sintesi, “Sovrumano” offre una riflessione approfondita sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella nostra società e sulle sfide che essa pone..." Visualizza altro
I clienti apprezzano il contenuto del libro. Lo trovano interessante, scorrevole e imperdibile per comprendere la contemporaneità.
"Terzo ed essenziale libro dell'autore che ci aiuta a capire origine, potenzialita' ed implicazioni dell'intelligenza artificiale...." Visualizza altro
"Libro estremamente interessante, molto scorrevole la sua scrittura." Visualizza altro
"Libro imperdibile per comprendere la contemporaneità" Visualizza altro
Recensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 4 marzo 2025Terzo ed essenziale libro dell'autore che ci aiuta a capire origine, potenzialita' ed implicazioni dell'intelligenza artificiale. Come e forse ancor di piu' che nei due libri precendenti, il Prof. Cristianini coniuga chiarezza e concisione, per guidarci nella compresione di qualcosa che fa sempre piu' parte della nostra esperienza quotidiana: Chat GPT e la tecnologia per Intelligenza Artificiale Generale che ne e' il motore. Da sistemi di intelligenza artificiale specializzati in compiti ristretti e specifici (come il riconoscimento dei volti alle barriere automatiche di controllo passaporti presso gli aeroporto) la tecnologia e' avanzata al punto da fornire soluzioni a problemi generali di logica o matematica e da dialogare in scambi verbali complessi che necessitano di combinare una riserva infinite di nozioni tramite selezione, sintesi e dialettica. Dopo averne spiegato in modo semplice e chiaro i principi di funzionamente, il libro affronta la domande piu' ovvie ed important riguardo l’ Intelligenza Artificiale Generale. Questi sistemi cosi' avanzati ed al tempo stesso comuni ed accessibli sono intelligenti quanto noi umani? O addirittura di piu’? Come misurarne l’intelligenza in modo corretto? E quali sono i risultati di test effettuati?
Alla descrizione - di piacevolissima letture grazie ad aneddoti affascinanti - della techologia e dei test d’intelligenze sono contraposte qua e la’ alcune brevi ma importanti riflessioni di natura personale e filosofica. Nel viaggio infinito della razza umana verso l’arricchimento del sapere e del pensare dove e come si colloca l’Intelligenza Artificial Generale? Essa minaccia, sostuituisce o espande ed accelera il nostro viaggio?
- Recensito in Italia il 14 aprile 2025Una buona preparazione per comprendere il tipo di "società" che si sta creando e con la quale l'umanità dovrà imparare a convivere.
- Recensito in Italia il 8 marzo 2025Un'analisi illuminante e accessibile sul rapporto tra intelligenza artificiale e l'essere umani. Cristianini, con la sua vasta esperienza nel campo dell'IA, offre una prospettiva equilibrata che evita sia l'eccessivo allarmismo che l'ottimismo ingenuo. Il libro esplora come le tecnologie algoritmiche stiano ridefinendo il concetto stesso di intelligenza e capacità cognitiva, ponendo domande fondamentali sul nostro futuro. Particolarmente apprezzabile è l'approccio multidisciplinare che intreccia informatica, filosofia ed etica. La prosa è chiara e coinvolgente anche per lettori non specialisti, pur mantenendo il rigore scientifico necessario. "Sovrumano" non è solo un libro sull'intelligenza artificiale, ma una riflessione profonda su cosa significhi essere umani nell'era delle macchine intelligenti.
- Recensito in Italia il 3 aprile 2025Insieme agli altri due libri è un utilissimo strumento per capire la AI e la sua progressione. Sono libri concentrati, non sempre semplici ma estremamente chiari.
- Recensito in Italia il 6 aprile 2025In sintesi, “Sovrumano” offre una riflessione approfondita sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella nostra società e sulle sfide che essa pone all’umanità, rappresentando un contributo significativo al dibattito contemporaneo su questi temi.
- Recensito in Italia il 11 aprile 2025Libro estremamente interessante, molto scorrevole la sua scrittura.
- Recensito in Italia il 23 marzo 2025Linguaggio comprensibile su un argomento tecnico. Lo consiglierei a tutti gli umanisti (in particolare ai docenti) per evitare che si chiudano nelle loro sicurezze stereotipate.
- Recensito in Italia il 31 marzo 2025Essendo digiuno di questi argomenti, mi ha colto un piacevole senso di sorpresa; dove ci porterà il nostro autore?
Sempre ci appoggiamo alla convinzione di 'essere abbastanza intelligenti" davanti ai problemi di ogni giorno; ma capita di sbagliare, ogni tanto, e questo dovrebbe farci intuire i limiti della nostra intelligenza.
Questo libro ci allena a sviluppare una grande virtù: l'umiltà.